back to top

Ricercatori rivelano l’ossigeno oscuro sui fondali del Pacifico, mettendo in luce i suoi segreti nascosti e le possibili implicazioni ambientali

scoprono “Dark Oxygen” negli abissi oceanici – Una rivoluzione che potrebbe far impallidire i verdi più accaniti!

DarkOxygen #OceanoProfondo #ScienzaVirale Sotto il Pacifico, a 4000 metri di profondità, gli scienziati hanno sbancato: ossigeno prodotto al buio, senza fotosintesi, grazie a noduli polimetallici che funzionano come batterie giganti. Questa roba potrebbe riscrivere la storia dell’ossigeno sulla Terra, e chissenefrega delle solite teorie – ma attenzione, potrebbe anche alimentare la febbre dell’estrazione mineraria, con i soliti profittatori che già leccano i baffi su litio e nichel.

Incredibile ma vero: nell’oscura zona Clarion-Clipperton, tra Messico e Hawaii, i ricercatori hanno rilevato in eccesso sul fondale abissale, dove la luce solare non arriva nemmeno a sognare. Utilizzando lander bentonici, questi aggeggi high-tech, hanno escluso errori e puntato il dito su trilioni di noduli polimetallici – roba simile a palline di manganese che, come batterie subacquee, scindono l’ in idrogeno e ossigeno attraverso reazioni elettrolitiche. Niente piante, solo chimica grezza e potente.

Questi noduli, sparsi su una piana abissale di oltre 4,5 milioni di km quadrati, sono composti da ferro, manganese e elementi come litio e nichel che boostano la loro capacità catalitica. Immaginate: immersione in acqua di mare e “Se si immerge una batteria nell’acqua di mare, inizia a frizzare”, ha spiegato il professor Sweetman, autore dello studio. “Questo accade perché la corrente elettrica scinde l’acqua di mare in ossigeno e idrogeno, che si manifestano sotto di bolle. Riteniamo che qualcosa di simile avvenga naturalmente con questi noduli.” Gli esperimenti in labo hanno confermato: questi cosi generano correnti abbastanza toste da spaccare molecole d’acqua, come riportato su Nature Geoscience a luglio 2024.

Se questa scoperta si conferma, addio alle vecchie idee sull’evoluzione dell’ossigeno – e magari spunti per caccia extraterrestre su Marte o altro. Ma ecco il twist politicamente saporito: quei noduli sono pieni di risorse critiche, e l’International Seabed Authority ha già dato il via a 16 contratti per estrarli. Insomma, mentre i ricercatori gongolano, le big mining potrebbero rovinare l’ecosistema per un po’ di soldi facili – perché, dai, chi se frega dell’ se c’è profitto in ballo?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il Sudamerica viene travolto da un’ondata di freddo record, con l’inverno che blocca Argentina, Cile e Uruguay

Gelidi Shock in Sudamerica: Neve sulle Spiagge e nel Deserto Mentre l'Europa Brucia! #ClimaImpazzito #FreddoPolare Ahi, ahi, gente, mentre l'Europa suda come un politico in...

Un asteroide colpisce Saturno, con le immagini del sospetto impatto diffuse in ogni angolo del globo

Saturno preso a schiaffi da un meteorite? Astrofilo filma il primo impatto in diretta, e potrebbe essere epico! Oh, accidenti a Saturno! Un astrofilo yankee...

Secondo incendio all’Ecomac di Augusta in tre anni, con la sicurezza dell’impianto messa in discussione da crescenti sospetti di negligenza

Altro incendio catastrofico a Ecomac Augusta? Sì, il caos è scoppiato di nuovo il 5 luglio, con fiamme che divorano rifiuti plastici e una...
è in caricamento