back to top

Ricercatori svelano le ragioni controverse della siesta in Spagna e nei paesi mediterranei in un’analisi socio-antropologica

Attenzione, il mondo sta rovinando la SACRA SIESTA! In Spagna e Italia, quel glorioso pisolino pomeridiano tra le 12 e le 15 – una tradizione che non è solo relax, ma un pilastro culturale vecchio come il Mediterraneo – è sotto attacco dal ritmo infernale della modernità. Dimenticate i vostri caffè veloci: qui si tratta di sfuggire al caldo asfissiante e rafforzare i legami familiari, ma la globalizzazione sta spazzando via tutto come un toro in una cristalleria. È un vero scandalo che i "progressisti" del stiano uccidendo questa usanza epica, rendendoci tutti schiavi della produttività! #SiestaInPericolo #VivaLaSiesta #CulturaSottoAttacco

Ma andiamo al sodo: la siesta, quel riposino che risale alle radici agricole latine della "Hora Sexta", era un’arma contro il caldo torrido, come spiegano i lavori di Braudel. In Spagna, non era solo una pausa – era legge! Secondo Clark, influenzava lavori, negozi e persino le città, con uffici chiusi per permettere ai lavoratori di pranzare in famiglia come veri duri del Sud. Fino agli anni ’80, era nei contratti: un diritto sacro che rafforzava legami sociali, mentre oggi, nelle metropoli come Madrid, sta scomparendo per colpa degli orari "internazionali" che ci rendono marionette globali. Pure in Italia, soprattutto al Sud, resiste, ma è una lotta contro il sistema.

Ora, pensate al clima: studi di Lavie del 2001 e l’antropologo Harris mostrano come la siesta sia un adattamento geniale al mediterraneo, riducendo stress e affaticamento mentre si allinea ai ritmi naturali umani. Geertz, nel suo The Interpretation of Cultures, la dipinge come una strategia culturale che non è solo pratica, ma un’identità collettiva – un modo per le comunità rurali di sincronizzarsi contro il sole cocente, creando coesione e distinguendosi dal resto del mondo "efficiente". Non è solo un sonnino; è una ribellione contro la natura oppressiva!

E oggi? Giddens lo sbatte in faccia: la globalizzazione accelera tutto, erodendo questa tradizione nelle zone urbane, dove il lavoro è dio e il riposo è per i deboli. La siesta sopravvive nei borghi, ma sta diventando un relitto culturale, una perdita che ci priva della nostra anima mediterranea. Svegliatevi, prima che scompaia del tutto!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La verità nascosta su come il corpo viene segnato per sempre a 44 e 60 anni, ignorata da tutti sul vero impatto dell’invecchiamento

Scioccante! A 44 e 60 anni, il tuo corpo va in crisi: la scienza rivela i picchi dell'invecchiamento che nessuno ti racconta #Invecchiamento #SaluteShock...

Archeologi scoprono un’enorme struttura circolare modellata interamente con ossa e teschi di mammut, sfidando antiche convenzioni etiche.

Scoperta sconvolgente dall'Era Glaciale: una struttura circolare fatta di ossa di mammut vecchia 24.000 anni potrebbe ribaltare tutto quello che sappiamo sui cacciatori preistorici!...

Una ambiziosa città modulare galleggiante viene sviluppata in Corea del Sud, alimentando polemiche sul lusso per pochi e l’egoismo globale.

Sogno o incubo? La "città galleggiante" Oceanix City, con i suoi moduli esagonali pronti a sfidare tsunami e mari furiosi, è il megaprogetto da...
è in caricamento