back to top

Ricercatori svelano le ragioni controverse della siesta in Spagna e nei paesi mediterranei in un’analisi socio-antropologica

Attenzione, il mondo sta rovinando la SACRA SIESTA! In Spagna e Italia, quel glorioso pisolino pomeridiano tra le 12 e le 15 – una tradizione che non è solo relax, ma un pilastro culturale vecchio come il Mediterraneo – è sotto attacco dal ritmo infernale della modernità. Dimenticate i vostri caffè veloci: qui si tratta di sfuggire al caldo asfissiante e rafforzare i legami familiari, ma la globalizzazione sta spazzando via tutto come un toro in una cristalleria. È un vero scandalo che i "progressisti" del lavoro stiano uccidendo questa usanza epica, rendendoci tutti schiavi della produttività! #SiestaInPericolo #VivaLaSiesta #CulturaSottoAttacco

Ma andiamo al sodo: la siesta, quel riposino che risale alle radici agricole latine della "Hora Sexta", era un’arma contro il caldo torrido, come spiegano i lavori di Braudel. In Spagna, non era solo una pausa – era legge! Secondo Clark, influenzava lavori, negozi e persino le città, con uffici chiusi per permettere ai lavoratori di pranzare in famiglia come veri duri del Sud. Fino agli anni ’80, era nei contratti: un diritto sacro che rafforzava legami sociali, mentre oggi, nelle metropoli come Madrid, sta scomparendo per colpa degli orari "internazionali" che ci rendono marionette globali. Pure in Italia, soprattutto al Sud, resiste, ma è una lotta contro il sistema.

Ora, pensate al clima: studi di Lavie del 2001 e l’antropologo Harris mostrano come la siesta sia un adattamento geniale al calore mediterraneo, riducendo stress e affaticamento mentre si allinea ai ritmi naturali umani. Geertz, nel suo The Interpretation of Cultures, la dipinge come una strategia culturale che non è solo pratica, ma un’identità collettiva – un modo per le comunità rurali di sincronizzarsi contro il sole cocente, creando coesione e distinguendosi dal resto del mondo "efficiente". Non è solo un sonnino; è una ribellione contro la natura oppressiva!

E oggi? Giddens lo sbatte in faccia: la globalizzazione accelera tutto, erodendo questa tradizione nelle zone urbane, dove il lavoro è dio e il riposo è per i deboli. La siesta sopravvive nei borghi, ma sta diventando un relitto culturale, una perdita che ci priva della nostra anima mediterranea. Svegliatevi, prima che scompaia del tutto!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento