back to top

Riconoscimento e prevenzione delle 3 truffe di Natale più comuni

Ogni anno, l’arrivo delle festività natalizie, cresce l’entusiasmo per offerte e acquisti online, incoraggiato da eventi come il Black Friday e da sconti proposti da e-commerce e negozi fisici. Tuttavia, non solo l’entusiasmo dei consumatori aumenta in questo periodo, ma anche il rischio di online. I cybercriminali spesso tendono trappole a chi cerca regali a prezzi vantaggiosi, utilizzando siti falsi, e-mail di phishing e annunci ingannevoli. La tecnica adoperata dai truffatori si basa principalmente sulla fretta e sulla distrazione degli acquirenti, al fine di sottrarre denaro o informazioni sensibili. È fondamentale essere sempre vigili e riconoscere le strategie usate dai truffatori per difendersi, seguendo i suggerimenti degli esperti di sicurezza informatica.

Le truffe natalizie più conosciute

I criminali informatici adattano le tecniche di truffa per renderle più attinenti al periodo natalizio. Tra le più diffuse si evidenziano tre principali categorie di truffe online.

# Truffe di beneficienza

Durante questo periodo, molte persone inclini a fare donazioni e i truffatori sfruttano questa generosità. Possono fingersi membri di organizzazioni no-profit per raccogliere fondi che non verranno mai utilizzati per le cause dichiarate. Spesso si creano siti web che imitano quelli di enti di beneficenza, o si contattano direttamente le vittime tramite messaggi, utilizzando tecniche di ingegneria sociale.

# Store fake

Il periodo festivo è caratterizzato dalla ricerca frenetica dei regali, il che aumenta il rischio di imbattersi in negozi online fasulli. In preda alla fretta, molti consumatori non prestano la dovuta attenzione e possono facilmente cadere nella trappola di un e-commerce fittizio. È opportuno prestare attenzione ai negozi online che, pur presentando loghi noti e un design curato, possono avere l’unico scopo di truffare. Spesso propongono prodotti a prezzi irrealistici, cercando di attrarre chi cerca occasioni imperdibili.

# Truffe di viaggio

Con l’avvicinarsi delle vacanze, aumentano anche le truffe legate ai viaggi, come quelle che riguardano case vacanza inesistenti o false vincite di kit di viaggio. Queste truffe avvengono attraverso annunci menzogneri e comunicazioni via e-mail e messaggi.

Come avviene il contatto tra truffatori e vittime

Le comunicazioni avvengono principalmente tramite e-mail, che in questo periodo possono trasformarsi in un terreno fertile per i truffatori. Messaggi che annunciano spedizioni bloccate o vincite inattese sono spesso tentativi di phishing, progettati per indurre le vittime a cliccare su link pericolosi. Questi link conducono a pagine false viene chiesto di inserire sensibili. I social media rappresentano un altro canale per le truffe natalizie, con annunci sponsorizzati che promuovono prodotti a prezzi sospettosamente bassi, portando a venditori non affidabili.

Anche le comunicazioni tramite telefonate, SMS o messaggi su app come WhatsApp e Telegram possono nascondere insidie. I truffatori utilizzano tecniche di skimming, facendo credere di contattare l’utente per conto di istituzioni riconosciute, spesso per segnalare blocchi di pacchi o carte di credito e incoraggiare a compiere azioni pericolose.

Come difendersi dalle truffe online natalizie

Per proteggersi dalle truffe, è fondamentale diffidare sempre delle offerte che sembrano troppo vantaggiose, poiché potrebbero essere inganni. La verifica dell’URL dei siti prima di effettuare acquisti è cruciale; un sito sicuro comincia con “https://” e presenta l’icona di un lucchetto. Prima di acquistare, è opportuno controllare l’affidabilità del venditore, leggendo recensioni di altri consumatori.

È altresì importante verificare le comunicazioni ricevute tramite qualsiasi canale, ignorando i link sospetti e cercando conferma delle informazioni sui siti ufficiali. Nessuna istituzione legittima chiederà mai informazioni riservate via SMS o e-mail, pertanto è consigliabile essere cauti e non agire impulsivamente.

Infine, è utile attivare l’autenticazione a due fattori su tutti i propri account e impostare avvisi sui movimenti delle carte di credito o dei conti correnti, per ricevere notifiche riguardo eventuali attività sospette e intervenire tempestivamente.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

8 Commenti

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento