Ritorno dei due astronauti dalla ISS con SpaceX nel 2025: le implicazioni future


La decisione della NASA di non far rientrare gli astronauti sulla Terra con Starliner

La NASA ha optato all’unanimità di non permettere il rientro sulla Terra degli astronauti Butch Wilmore e Sunita Williams, attualmente bloccati nella Stazione Spaziale Internazionale a causa di problemi tecnici riscontrati sulla capsula Starliner di Boeing. La scelta è stata presa prioritariamente per garantire la massima sicurezza degli astronauti, evitando potenziali rischi durante il viaggio di ritorno con Starliner. Di conseguenza, Wilmore e Williams rimarranno a bordo della stazione spaziale fino a febbraio 2025, momento in cui faranno rientro utilizzando una navicella Crew Dragon di SpaceX, prolungando così la loro permanenza da 8 giorni a 8 mesi. Questa decisione ha impatti significativi sulla reputazione del programma spaziale di Boeing.

Le ragioni dietro la scelta della NASA di non utilizzare Starliner per il rientro degli astronauti

Dopo aver riscontrato perdite di elio e problemi ai propulsori di controllo durante l’attracco della capsula Starliner alla ISS il 6 giugno, sia la NASA che Boeing hanno avviato un’indagine approfondita per valutare la situazione. Dopo varie valutazioni, il 24 agosto la NASA ha comunicato la sua decisione finale, scegliendo di non far rientrare i due astronauti con la capsula Boeing a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza. Nonostante Boeing ritenesse che il rischio per gli astronauti fosse minimo, la NASA ha preferito non correre alcun pericolo, cambiando così radicalmente i piani iniziali.

L’impatto della permanenza prolungata sulla ISS per Wilmore e Williams

Butch Wilmore e Sunita Williams continueranno il loro lavoro all’interno dell’equipaggio Expedition 71/72 fino a febbraio 2025. Nonostante la prolungata permanenza, grazie alla loro esperienza nello spazio, gli astronauti sono pronti ad affrontare questa sfida. Durante questo periodo, parteciperanno a varie attività di ricerca, manutenzione e supporto per il sistema Starliner, contribuendo anche all’analisi dei dati della stazione spaziale.

Le conseguenze sull’agenda di Boeing nel programma Commercial Crew della NASA

Questo evento avrà ripercussioni significative sui piani di Boeing nel contesto del programma Commercial Crew della NASA. Dopo il ritorno a Terra, la capsula Starliner verrà sottoposta a ulteriori analisi per identificare le cause del malfunzionamento e apportare le correzioni necessarie al fine di ottenere la certificazione richiesta dalla NASA per i prossimi voli con equipaggio.

Immagine Gli astronauti Butch Wilmore e Sunita Williams, attualmente bloccati sulla ISS. Credits: NASA.
Per ulteriori dettagli, consultare l’articolo completo su GEOPOP.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...
è in caricamento