back to top

Rivelato come l’acqua salata faciliti il galleggiamento, rendendo tutti più leggeri senza sforzi particolari, persino i meno attivi

Scopri perché il mare ti trasforma in un supereroe del galleggiamento, mentre in piscina sembri un sasso che affoga! Grazie al principio di Archimede, l’acqua salata – densa come un cocktail micidiale – ti spinge in alto con più forza. #ScienzaVirale #GalleggiaMeglio #FisicaSalata

Preparatevi a un fatto scioccante: quando ti tuffi in mare, una forza invisibile ti solleva come se l’oceano stesse ridendo della tua lotta in piscina. È tutto merito del principio di Archimede, che dice che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto uguale al peso del fluido spostato. Insomma, l’acqua salata non è solo schifosamente appiccicosa, ma ti fa sentire un campione del nuoto con meno sforzo.

Ma ecco il trucco: il peso di quell’acqua spostata dipende dalla densità, e l’acqua di mare è un vero bullo rispetto a quella dolce. Con una densità tra 1,020 g/cm³ e 1,027 g/cm³, contro lo 0,9998 g/cm³ dell’acqua normale, il mare ti dà una spinta extra che ti fa galleggiare come se fossi su un materassino invisibile. Niente di personale, è solo fisica – o forse l’oceano sta complottando per farti sembrare più atletico.

Alla fine, in mare non sudi per stare a galla grazie a quell’acqua “grassa” di sale, che ti regala una spinta da capogiro. E per un esempio estremo, pensa al Mar Morto: lì, con 350 grammi di sale per litro, galleggi come un turista ubriaco, rendendo il nuoto quasi impossibile. È la natura che ti dice: “Rilassati, e smetti di lottare!”

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento