back to top

Rivoluzione nella storia della Chiesa sintetizzata

La Riforma protestante è una delle più significative scissioni del mondo cristiano, verificatasi nel XVI secolo. Il 31 ottobre 1517, il monaco agostiniano Martin Lutero rese pubbliche le sue 95 tesi, esprimendo critiche verso il papato e introducendo una dottrina religiosa. Le sue tesi si concentravano sulla denuncia del malcostume nella , in particolare la vendita delle indulgenze, praticata per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro. La divulgazione delle idee di Lutero portò a un’ampia della Riforma, sia in Germania che nei Paesi europei, contribuendo a conflitti religiosi tra le denominazioni protestanti e cattoliche, conflitti che si protrassero fino alla metà del Seicento.

Le 95 tesi di Lutero

L’inizio della Riforma è generalmente associato al 31 ottobre 1517, data in cui Martin Lutero pubblicò le sue 95 tesi, critiche nei confronti della Chiesa e della pratica della vendita delle indulgenze. Queste pratiche commerciali promettevano la remissione dei peccati a fronte di un pagamento monetario, suscitando indignazione e protesta tra i fedeli. Lutero contestò l’inefficienza della Chiesa dell’epoca e suscitò l’attenzione di ampie fasce della popolazione tedesca.

Dottrina luterana e principi del protestantesimo

Successivamente alle tesi, Lutero sviluppò una dottrina teologica distinta dalla fede cattolica. Introdusse il concetto di predestinazione, affermando che la salvezza dell’anima fosse determinata da Dio piuttosto che dalle azioni degli individui. Lutero abolì il sacerdozio, sostenendo che non fossero necessari intermediari tra l’uomo e Dio. Inoltre, promosse il libero esame, incoraggiando ogni fedele a leggere e interpretare i testi sacri. La stampa, recente invenzione dell’epoca, giocò un ruolo cruciale nella diffusione delle idee della Riforma.

Diffusione e conseguenze in Europa

La Riforma si estese oltre la Germania, influenzando anche la Svizzera con le dottrine di Ulrich Zwingli e Giovanni Calvino, oltre a dar vita allo scisma anglicano in Inghilterra nel 1534. La divisione religiosa che ne seguì portò a una perdita di unità nell’ cristiana, con circa un terzo della popolazione non riconoscente più l’autorità di Roma. La risposta della Chiesa cattolica si tradusse nella Controriforma, mirando a riformare la Chiesa e contrastare la diffusione delle idee protestanti. La violenza dei conflitti religiosi, compresa la Guerra dei trent’anni, si protrasse per più di un secolo, segnando un periodo turbolento per l’Europa.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...
è in caricamento