back to top

Sangue spruzzato dagli occhi della lucertola cornuta del Texas contro i predatori: i motivi dietro questa tattica brutale rivelati.

Immaginate una lucertola del Texas che non scappa, ma letteralmente "spara" sangue dagli occhi per mandare al diavolo i predatori – sì, come un mini-drago impazzito nel deserto! Questa creatura bizzarra, la lucertola cornuta, arriva a 20 cm e usa questa mossa orrorifica per scoraggiare coyote e cani, probabilmente perché il loro sangue è una specie di schifezza repellente. Non è roba da film horror? #LucertolaSangue #NaturaPazza #AnimaliLetali

La lucertola cornuta del Texas, o rospo corneo, è una vera star delle difese estreme nel Nord America: con il suo corpo piatto, pelle piena di spine e colori mimetici, preferisce scappare o nascondersi, ma se il predatore insiste, ecco l’arma segreta – spruzza sangue dagli occhi fino a un metro di distanza. Questo comportamento scoraggia soprattutto predatori come coyotes e altri canidi, probabilmente a causa di qualche sostanza repellente presente nel sangue delle lucertole. Non è solo una mossa macabra, ma un trucco evolutivo che fa schifo ai nemici, anche se non si sa bene da dove venga questa genialata della natura.

Quando è alle strette, la lucertola fa passare sangue venoso nella vena giugulare, gonfiando i seni fino a far sembrare gli occhi dei palloncini pronti a scoppiare. Poi, con muscoli specializzati, crea pressione e – bam! – rompe i vasi sanguigni per sparare il getto con precisione chirurgica. Se il pericolo passa, però, gli occhi si sgonfiano come niente fosse, risparmiando l’energ ia per la prossima rissa. È un brutale, ma efficacissimo contro i predatori più testardi.

Il getto di sangue non è sparato a caso: va dritto nelle fauci del nemico, e sembra progettato apposta per canidi come coyote, cani e volpi, che lo trovano disgustoso al punto da voltare le terga. Uno studio ha dimostrato che se gli spruzzi questo sangue sul muso, loro scappano urlando – metaforicamente, s’intende – grazie a qualche sostanza nel sangue che li fa vomitare. Ma attenzione, non funziona con tutti: uccelli e altri predatori se ne infischiano. E non dimentichiamo la corazza spinosa della lucertola, che la rende un boccone letale, come un porcospino con un tocco vampiresco.

Non è l’unica creatura a giocare con l’autoemorragia: alcuni serpenti secernono sangue lentamente dagli occhi o dalla cloaca per fingersi morti e confondere i predatori, trasformandosi in un incubo rosso vivo. Anche insetti come coleotteri, larve di coccinella e cavallette espellono emolinfa urticante dall’addome, a volte in un’esplosione diretta che brucia i nemici. Insomma, espellere sangue è un trucco raro e costoso, perché disidrata l’animale, ma nel mondo selvaggio, meglio essere sgradevoli che finiti nel menu. Che la natura sia crudele e creativa, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento