back to top

Sciame sismico in Calabria: oltre 20 scosse notturne, la più forte di magnitudo 2.9

Scosse Sismiche a Catanzaro

Nella notte tra il 16 e il 17 marzo, in provincia di Catanzaro, si sono registrate oltre 20 scosse sismiche, tutte con magnitudo superiore a 2.0. La più intensa, con magnitudo 2.9, ha avuto luogo a Miglierina alle 00:34. La maggior parte delle scosse ha un’ipocentro compreso tra i 9 e gli 11 km di profondità.

Dettagli delle Scosse

Domenica mattina, le prime scosse avvertite hanno avuto epicentro a Miglierina, culminando con una scossa di magnitudo 3.0 alle 6:02. Durante la serata, sono state percepite tre ulteriori scosse in un arco di 90 minuti, interessando anche Tiriolo. Nonostante l’intensità, lo sciame sismico non ha causato danni a cose o persone, sebbene permane un alto livello di attenzione nella regione.

Cause dei Sismi

Per comprendere le cause di questi eventi sismici, si fa riferimento al database DISS, che traccia le principali sorgenti sismogenetiche in Italia. L’analisi di tali fonti consente di avere un quadro più chiaro della situazione sismica nel catanzarese.

Sciame sismico in Calabria oltre 20 scosse nella notte superiori a 2.0, la più forte di magnitudo 2.9

Nella notte tra il 16 e il 17 marzo in provincia di Catanzaro, in Calabria, si sono verificate più di 20 scosse di magnitudo superiore a 2.0, la più forte, con epicentro a Miglierina, è stata registrata alle 00.34 con una magnitudo 2.9. Parlando invece di ipocentro, la maggior parte delle scosse ha fatto registrare una profondità compresa tra i 9 e gli 11 km. Domenica mattina le prime scosse sono state avvertite con epicentro a Miglierina, la più forte delle quali, di magnitudo 3.0, è stata registrata alle 6:02. In serata, la popolazione ha percepito tre scosse nell’arco di 90 minuti che hanno interessato anche la zona di Tiriolo. Questo sciame sismico, avvertito distintamente in tutta la provincia, fortunatamente non ha causato particolari danni a cose e/o persone, anche se resta alta l’attenzione nel catanzarese.

Ma quali sono le cause di questi sismi? Per cercare di avere un quadro più chiaro della situazione, possiamo prendere come riferimento quanto riportato sul database DISS delle principali sorgenti sismogenetiche italiane.

Immagine Credit: DISS

Il pallino rosso indica l’epicentro delle…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento