Sciame sismico in Calabria: oltre 20 scosse notturne, la più forte di magnitudo 2.9

Scosse Sismiche a Catanzaro

Nella notte tra il 16 e il 17 marzo, in provincia di Catanzaro, si sono registrate 20 sismiche, tutte con magnitudo superiore a 2.0. La intensa, con magnitudo 2.9, ha avuto luogo a Miglierina alle 00:34. La maggior parte delle scosse ha un’ipocentro compreso tra i 9 e gli 11 km di profondità.

Dettagli delle Scosse

Domenica mattina, le prime scosse avvertite hanno avuto epicentro a Miglierina, culminando con una scossa di magnitudo 3.0 alle 6:02. Durante la serata, sono state percepite tre ulteriori scosse in un arco di 90 minuti, interessando anche Tiriolo. Nonostante l’intensità, lo sciame sismico non ha causato danni a cose o persone, sebbene permane un alto livello di attenzione nella regione.

Cause dei Sismi

Per comprendere le cause di questi eventi sismici, si fa riferimento al database DISS, che traccia le principali sorgenti sismogenetiche in Italia. L’analisi di tali fonti consente di avere un quadro più chiaro della situazione sismica nel catanzarese.

Sciame sismico in Calabria oltre 20 scosse nella notte superiori a 2.0, la più forte di magnitudo 2.9

Nella notte tra il 16 e il 17 marzo in provincia di Catanzaro, in Calabria, si sono verificate più di 20 scosse di magnitudo superiore a 2.0, la più , con epicentro a Miglierina, è stata registrata alle 00.34 con una magnitudo 2.9. Parlando invece di ipocentro, la maggior parte delle scosse ha fatto registrare una profondità compresa tra i 9 e gli 11 km. Domenica mattina le prime scosse sono state avvertite con epicentro a Miglierina, la più forte delle quali, di magnitudo 3.0, è stata registrata alle 6:02. In serata, la popolazione ha percepito tre scosse nell’arco di 90 minuti che hanno interessato anche la zona di Tiriolo. Questo sciame sismico, avvertito distintamente in tutta la provincia, fortunatamente non ha causato particolari danni a cose e/o persone, anche se resta alta l’attenzione nel catanzarese.

Ma quali sono le cause di questi ? Per cercare di avere un quadro più chiaro della situazione, possiamo prendere come riferimento quanto riportato sul database DISS delle principali sorgenti sismogenetiche italiane.

Immagine Credit: DISS

Il pallino rosso indica l’epicentro delle…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le conversazioni passate vengono ora immagazzinate da ChatGPT grazie alla memoria a lungo termine: il meccanismo spiegato

ChatGPT diventa un stalker digitale? OpenAI lancia la memoria infinita per spiare le tue chiacchiere! Ora il chatbot più chiacchierato del web ricorda tutte...

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...
è in caricamento