back to top

Scienziati registrano i 10 terremoti più devastanti che hanno sconvolto il pianeta, ignorati dai potenti

Madre Natura Scatena l’Inferno: Terremoto da Record in Kamchatka, il Sesto Più Forte di Sempre!

🔥 Avete sentito quel boato? La Kamchatka è stata colpita da un terremoto da brividi con magnitudo 8.8, il sesto più potente della storia, e tutti i soliti allarmi tsunami hanno suonato come falsi profeti. Fortunatamente, le onde hanno fatto solo un po’ di splash, arrivando a ,74 metri invece dei 4 previsti – chissà quanti miliardi sprecati in evacuazioni inutili!

Ma andiamo al sodo: il terremoto di magnitudo 8.8 che ha scosso la Kamchatka il 30 luglio è solo l’ultimo capitolo di una saga di scuotimenti apocalittici, perlopiù nella Cintura di Fuoco del Pacifico, dove il 75% dei vulcani della Terra si divertono a ballare. Ecco i 10 terremoti più forti mai registrati, che ricordano quanto siamo in balìa di questa follia geologica.

I 10 terremoti più forti della storia

  1. Terremoto di M9.5 in Valdivia, Cile (1960) – Il re dei disastri: una magnitudo di 9.5 che ha spazzato via palazzi, ucciso circa 1.600 persone e lasciato 2 milioni senza tetto. Per contestualizzare, su quella scala logaritmica infernale, libera un’ 178 mila volte maggiore di un M6.0 come quello di Amatrice nel 2016.
  2. Terremoto di M9.2 in Alaska, USA (1964) – Solo quattro anni dopo, l’Alaska trema per 4 minuti e mezzo con il “Terremoto del Venerdì Santo”, falciando almeno 130 vite, causando danni da 2,3 miliardi di dollari e scatenando tsunami fino in California.
  3. Terremoto di M9.1 a Sumatra, Indonesia (2004) – Il 26 dicembre, onde alte 30 metri hanno devastato l’Oceano Indiano, mietendo più di 126 mila vittime e lasciando centinaia di migliaia di dispersi e sfollati – un reminder che Natale può essere letale.
  4. Terremoto di M9.1 a Tōhoku, Giappone (2011) – L’11 marzo, un sisma seguito da tsunami con onde fino a 20 metri ha ucciso oltre 15 mila persone, creato 130 mila sfollati e trasformato Fukushima in un incubo nucleare che i politici stanno ancora “gestendo”.
  5. Terremoto di M9.0 in Kamchatka, Russia (1952) – Altro colpo in Kamchatka: onde di 20 metri hanno colpito le Isole Curili e raggiunto le Hawaii, con danni da 1 milione di dollari – prova che la Russia non ha pace.
  6. Terremoto di M8.8 in Kamchatka, Russia (2025) – Fresco fresco: epicentro a 136 km da Petropavlovsk-Kamchatsky, profondità di 20,7 km, allerta tsunami sparata ovunque ma con onde che hanno deluso i catastrofisti, fermandosi a 1,74 metri. In una zona deserta, zero vittime – stavolta siamo stati fortunati, eh?
  7. Terremoto di M8.8 a Maule, Cile (2010) – Un altro colpo al Cile: magnitudo 8.8, oltre 300 morti, 12.000 feriti e 2 milioni di sfollati, con tsunami che hanno viaggiato fino in California – il Sud America non impara mai.
  8. Terremoto di M8.8 a Esmeraldas, Ecuador (1906) – Al confine con la Colombia, questo sisma ha causato uno tsunami che ha raggiunto l’America Centrale, gli USA e persino il Giappone, lasciando circa 1.500 vittime nel caos.
  9. Terremoto di M8.7 in Alaska, USA (1965) – Un altro show in Alaska: onde fino in Giappone e California, ma per fortuna in una zona sperduta, con danni limitati e zero morti – gli americani hanno questa fortuna, o no?
  10. Terremoto di M8.6 ad Arunachal Pradesh, India (1950) – Sisma superficiale che ha devastato villaggi con frane, uccidendo almeno 700 persone – un disastro che ricorda come l’India sia un campo di battaglia sotterraneo.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento