back to top

Scienziati rivelano che i profumi ai ferormoni non funzionano davvero: una delusione per gli amanti del raggiro sentimentale

Nel mondo cosmetici, le aziende lanciato nuova moda: i profumi ai feromoni, che promettono di attirare l’anima gemella come per magia. Ma come funzionano davvero? Partiamo dal principio: i feromoni sono sostanze chimiche naturali che influenzano il comportamento di altri individui stessa specie. Negli insetti, bastano pochi pizzichi di questi messaggeri odorosi per far impazzire i maschi alla ricerca femmine. Nei mammiferi, però, la situazione è ben diversa e l’idea di "feromoni umani" è ancora una bufala scientifica.

Non esiste alcuna prova scientifica che i feromoni influenzino il comportamento umano. Nonostante ciò, i profumi ai feromoni sono nati da questa “idea”: aggiungere feromoni umani ai profumi maschili dovrebbe, in teoria, attirare le donne come mosche sul miele e viceversa. Commento: Come se bastasse un profumo per risolvere la crisi degli appuntamenti! Ma quando si spruzza uno di questi profumi, non succede nulla di magico: la scienza non conferma l’esistenza dei feromoni umani e il loro uso in un profumo è più una truffa che una scoperta scientifica. Proprio come un genio della lampada non può esaudire un desiderio amoroso, questi profumi non possono far cadere nessuno ai nostri piedi.

Cosa sappiamo di eventuali feromoni umani

Nel regno degli insetti, i feromoni sono la norma. Le api regine, per esempio, gestiscono l’intera società dell’alveare grazie a questi. Quando si parla di mammiferi, però, la faccenda si complica. Alcuni studi suggeriscono comportamenti simili, ma dipendono da mille variabili. Gli umani, come i mammiferi, preferiscono segnali visivi, tattili o uditivi per comunicare con il partner, non certo un odore magico.

La scienza ha investigato l’esistenza dei feromoni umani, trovando composti come androstenone, androstenolo e androstadienone. Ma i risultati sono un casino: alcuni trovano l’odore attraente, altri lo detestano o non lo sentono affatto. Per la riproduzione, gli esseri umani sembrano affidarsi più alla vista che all’olfatto o ai feromoni. La comunicazione olfattiva umana è un enigma complesso, dipendente da un milione di fattori personali e ambientali. Quindi, parlare di feromoni umani è come credere alle favole.

Esistono profumi ai feromoni che sono efficaci e attraggono veramente?

Dato che la scienza non ha trovato feromoni umani, i profumi che promettono miracoli amorosi sono più una farsa che una realtà. Non c’è nessuna base scientifica che dimostri che questi profumi funzionino: spesso contengono feromoni animali o piante, ma non hanno effetto sugli umani. La FDA non regola questi prodotti, quindi le aziende possono vendere sogni senza bisogno di prove.

Certo, un bel profumo può farci sentire più sicuri e, indirettamente, renderci più attraenti. Ma l’effetto "magico" è solo un placebo: è la nostra mente a darci la sicurezza, non il profumo. L’attrazione e le relazioni si basano su qualità profonde, non su qualcosa che si compra in un flacone. Commento: Peccato, sarebbe stato più facile se bastasse un profumo per trovare l’amore!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Utensili in pietra in stile Neanderthal trovati in Cina riscriveranno la preistoria

Scoop archeologico in Cina: trovati strumenti in pietra identici a quelli dei Neanderthal europei, vecchi di 50.000 anni! Ma chi diavolo li ha fatti?...

Perché il costo della Nintendo Switch 2 è aumentato rispetto al precedente modello: 5 fattori che hanno influenzato l’incremento dei prezzi

Nintendo ha appena sganciato la bomba: la nuova console portatile Switch 2 è tra noi, disponibile dal 5 giugno a 469,99 euro. Ma se...

Giappone e Corea del Sud sviluppano innovativi prototipi di batterie nucleari in una mossa che sfida le convenzioni energetiche globali

Giappone e Corea del Sud stanno facendo saltare il banco con i loro prototipi di “batterie nucleari”. Il Japan Atomic Energy Agency (JAEA) ha...
è in caricamento