back to top

Scienziati rivelano che il Sole ha appena superato il minimo di un ciclo di 70-100 anni: quali sono le possibili conseguenze?

Il Sole ha appena superato il minimo del ciclo secolare di Gleissberg, e nei prossimi 50 anni potrebbe scatenare un caos elettromagnetico sulla Terra! Tempeste geomagnetiche e aurore boreali all’ordine del giorno, dicono gli scienziati. #FineDelMondo

Il Sole ha superato il minimo di un ciclo secolare di attività magnetica, noto come ciclo di Gleissberg, che dura tra 70 e 100 anni. Secondo un nuovo studio guidato da Kalvyn Adams dell’Università della Pennsylvania e pubblicato su Space Weather, nei prossimi 50 anni l’attività magnetica della nostra stella potrebbe aumentare, portando a una maggiore e intensità di tempeste geomagnetiche e aurore boreali. Commento: Ecco il Sole che decide di fare un po’ di spettacolo, speriamo solo che non ci lasci al buio!

Tendenzialmente, quando parliamo di "cicli solari" ci riferiamo al ciclo di Schwabe, un ciclo di circa 11 anni che regola l’attività magnetica solare. Il ciclo di Gleissberg, invece, modula l’intensità dei cicli undicennali. Al momento siamo vicini al massimo del ciclo undecennale (il 25° da quando registriamo l’attività solare) ma vicini al minimo del ciclo di Gleissberg, che dovrebbe portare a un rafforzamento medio dei cicli undecennali. Commento: Insomma, il Sole si comporta come un adolescente ribelle, aumentando il quando meno ce lo aspettiamo.

È cruciale conoscere il comportamento atteso della nostra stella poiché le tempeste geomagnetiche, oltre a creare delle “splendide aurore”, possono mettere fuori uso i satelliti in orbita, con conseguenze devastanti. Commento: Immagina di cercare il Wi-Fi e trovare solo le aurore boreali!

Cosa dice lo studio sul ciclo di Gleissberg del Sole

Lo studio ha analizzato i dati dei satelliti POES della NOAA, che monitorano la Terra in orbita polare, passando per la regione dell’anomalia del Sud Atlantico. Gli scienziati hanno notato un aumento del flusso di particelle cariche tra il 1998 e il 2021, seguito da una diminuzione tra il 2022 e il 2024. Questo indicherebbe il superamento del minimo del ciclo di Gleissberg. Commento: Il Sole ci sta giocando a nascondino con le particelle cariche, e sembra che abbia appena cambiato nascondiglio!

Quali sono gli effetti dell’aumento dell’attività solare

Un aumento dell’attività magnetica solare non si limita alle macchie solari. Più attività magnetica significa più espulsioni di massa coronale e brillamenti energetici, che possono causare tempeste geomagnetiche severe, danneggiando satelliti e infrastrutture elettriche. Non c’è certezza sull’aumento, come ha detto il professor Mauro Messerotti all’ANSA, ma prepariamoci al peggio. Commento: Meglio comprare candele, giusto per essere pronti a un blackout solare!

Cosa è il ciclo di Gleissberg

Il ciclo undicennale del Sole, noto come ciclo di Schwabe, è quello più conosciuto. Ma c’è anche il ciclo di Gleissberg, che dura tra 70 e 100 anni e modula l’intensità dei cicli undicennali. E ora, secondo lo studio su Space Weather, il Sole ha appena superato il minimo di questo lungo ciclo. Commento: Il Sole ha i suoi tempi, ma quando si muove, lo fa con stile!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento