back to top

Scopri i segreti nascosti della natura: le meraviglie del mondo vegetale!


Supercomputer: il cuore dell’innovazione tecnologica e scientifica

Il dei supercomputer rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, costantemente in evoluzione per superare i limiti della computazione e delle performance. Ogni anno, le classifiche dei supercomputer più potenti del mondo sono dominate da macchine all’avanguardia come Frontier negli Stati Uniti e Fugaku in Giappone, a seconda del metodo di valutazione adottato.

Metodi di valutazione dei supercomputer

Le classifiche dei supercomputer possono essere determinate attraverso due metodi distinti. Il primo metodo, HPL (High Performance Linpack), valuta la capacità di un supercomputer nell’esecuzione di complesse operazioni di algebra lineare dense, fondamentali per simulazioni di alto livello come lo studio del cambiamento climatico o la progettazione di nuovi farmaci. Il secondo metodo, HPCG (High Performance Conjugate Gradient), si concentra invece sull’analisi delle operazioni di algebra lineare sparse, cruciali per come l’ottimizzazione del traffico o la simulazione di reti neurali artificiali. Entrambi i metodi sono essenziali per affrontare sfide scientifiche e tecnologiche di rilievo.

Top500: l’autorità nella classifica dei supercomputer

La classifica dei supercomputer più potenti al mondo è redatta da Top500, un punto di riferimento consolidato per la comunità scientifica e tecnologica globale. Pubblicata biannualmente, fornisce un quadro aggiornato sullo stato dell’arte dei supercomputer a livello mondiale, basandosi sui metodi di valutazione HPL e HPCG.

I 10 supercomputer più potenti del 2024

Classifica HPL

  • Frontier: 1200 petaFLOPS/s
  • Aurora: 1000 petaFLOPS/s
  • Eagle: 561 petaFLOPS/s
  • Fugaku: 442 petaFLOPS/s
  • LUMI: 531 petaFLOPS/s
  • Alps: 353 petaFLOPS/s
  • Leonardo: 306 petaFLOPS/s
  • MareNostrum 5 ACC: 175 petaFLOPS/s
  • Summit: 148 petaFLOPS/s
  • Eos NVIDIA DGX SuperPOD: 121 petaFLOPS/s

Classifica HPCG

  • Fugaku: 16 petaFLOPS
  • Frontier: 14 petaFLOPS
  • Aurora: 5.6 petaFLOPS
  • LUMI: 4.5 petaFLOPS
  • Alps: 3.6 petaFLOPS
  • Leonardo: 3.1 petaFLOPS
  • Summit: 2.9 petaFLOPS
  • Perlmutter: 1.9 petaFLOPS
  • Sierra: 1.7 petaFLOPS
  • Selene: 1.6 petaFLOPS

Queste classifiche confermano il costante progresso e la competizione nel campo dei supercomputer, spingendo sempre più in alto i limiti della computazione e aprendo nuove frontiere per la ricerca scientifica e l’ tecnologica.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare l’articolo disponibile su GeoPop.it: “I 10 supercomputer più potenti del mondo: ecco quali sono e dove si trovano”.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento