back to top

Scopri i segreti per preparare al meglio lo zaino per un’escursione in montagna


Guida per preparare uno zaino da trekking per un’escursione in montagna

Quando ci si appresta a partire per un’avventura in , è fondamentale organizzare in modo efficiente uno da trekking. Seguire le linee guida fornite dal Club Alpino Italiano (CAI) può aiutare a capire cosa portare e come disporre gli oggetti all’interno dello zaino per ottimizzare lo spazio e la praticità durante l’escursione.

Cosa inserire nello zaino per un’escursione in giornata

Abbigliamento

Un maglione in pile o tecnico è un capo versatile da tenere nello zaino, da indossare all’occorrenza iniziale per il freddo o per gestire eventuali variazioni di temperatura. È consigliabile portare anche una giacca antivento e impermeabile, e se i pantaloni non sono impermeabili, è utile avere una copertura per le gambe. Un cambio di maglietta e calze è essenziale, insieme a un cappello, occhiali da sole e crema solare per proteggersi durante le giornate soleggiate.

Acqua e alimenti

È importante avere con sé una borraccia per l’acqua, considerando che lungo il percorso potrebbero non esserci fonti disponibili. Integrare anche un piccolo snack come barrette energetiche o cioccolato fondente per mantenere le energie durante l’escursione.

Attrezzatura e accessori

Per garantire un’orientamento corretto, è fondamentale portare una carta topografica escursionistica, una torcia, un fischietto, fazzoletti, una bussola o un GPS, bastoni da trekking telescopici e un kit di pronto soccorso. Portare sacchetti per la spazzatura può rivelarsi utile per proteggere gli oggetti dall’umidità in caso di pioggia.

Organizzazione dello zaino da montagna

Nello zaino, è consigliabile posizionare gli indumenti morbidi sul fondo insieme a eventuali sacchi a pelo. Gli oggetti più pesanti, come la borraccia e il cibo, vanno collocati centralmente vicino alla schiena per mantenere equilibrato il peso. Distribuire gli oggetti in modo da mantenere un baricentro stabile. Gli oggetti di uso frequente dovrebbero essere facilmente accessibili nella parte superiore o laterale dello zaino, evitando di appendere accessori esternamente per motivi di sicurezza.

Secondo il CAI, il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10% del peso corporeo del trekker per evitare lesioni. Ad esempio, per una persona di 80 kg, lo zaino non dovrebbe pesare più di 8 kg per un’escursione giornaliera.

Per ulteriori dettagli, puoi consultare questo articolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento