back to top

Scopri l’Orsa Vaia in Trentino e il processo di creazione dell’ultima grande scultura di Martalar.


Orsa Vaia: Un’Impressionante Scultura che Celebra l’Equilibrio tra Uomo e Natura

L’Orsa Vaia è una scultura in legno che ha attirato l’attenzione di molti per la sua imponente presenza. Conosciuta anche come Orsa di Molveno, questa opera d’arte è stata realizzata utilizzando legno di larice proveniente dagli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, un drammatico evento che ha colpito il Nord-Est italiano. Situata nell’Altopiano di Pradel, a Molveno, in Trentino Alto Adige, questa maestosa scultura si erge a 1550 metri di altezza nel suggestivo Parco naturale Adamello Brenta.

Una Creazione di Impatto Ambientale e Sociale

Realizzata per iniziativa del Comune di Molveno e delle Funivie Molveno-Pradel, l’Orsa Vaia è frutto del lavoro dello scultore Marco Martello, noto come Martalar. L’opera ha richiesto un investimento di circa 60 mila euro e ha coinvolto l’impiego di oltre 2000 radici di larice, dando vita a una scultura lunga 8 metri e alta quasi 6 metri. Inaugurata nell’agosto del 2024, la realizzazione dell’opera è stata completata in soli due mesi di intenso lavoro.

Una Rappresentazione Simbolica dell’Armonia tra Uomo e Natura

Ma qual è il significato dietro la scelta di raffigurare un’orsa? Martalar ha spiegato che con questa creazione ha voluto sottolineare l’importanza di trovare un equilibrio nella convivenza tra la comunità umana e gli orsi che popolano la zona. Molveno, territorio storico degli orsi, è stata segnata da eventi tragici come l’incidente mortale che ha coinvolto Andrea Papi nell’aprile 2023, scatenando polemiche e discussioni all’interno della comunità locale.

Durante l’inaugurazione, Martalar ha comunicato il suo intento di porre fine alle controversie e alle tensioni presenti, dichiarando: “Vorrei con quest’opera risanare le polemiche di due squadre che lottano fra di loro“. Attraverso la scelta di utilizzare legno non trattato destinato a deteriorarsi naturalmente, l’artista ha voluto trasmettere un messaggio ecologico, abbracciando un’arte che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante.

Per maggiori informazioni sulla storia e sulla realizzazione dell’Orsa Vaia in Trentino, visita il seguente link.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento