back to top

Segnalati terremoti e sollevamento del suolo di 15 mm nei Campi Flegrei al 26 agosto: la natura non avverte per cortesia

Attenzione, mondo! I Campi Flegrei stanno di nuovo facendo i capricci, con 61 scosse di terremoto che hanno raggiunto il 2.4 di magnitudo – praticamente un petardo sotterraneo! L’INGV giura che è tutto sotto controllo, ma chi si fida dei burocrati mentre il suolo si solleva a 15 mm al mese? Preparatevi all’eruzione del secolo o solo a un’altra bufala? #CampiFlegreiInFuria #TerremotiItalia #BradisismoBoom

I Campi Flegrei continuano a tenere in ansia l’Italia intera, con un bollettino settimanale dell’INGV che rivela una sismicità stabile ma decisamente inquietante: 61 terremoti rilevati tra il 18 e il 24 agosto, con una magnitudo massima di 2.4, proprio come se la Terra volesse ricordarci chi comanda. Niente di nuovo sotto il sole, o meglio, sotto il suolo, visto che è in linea con la settimana precedente, quando avevamo “solo” 52 scosse fino a 2.2 – ma hey, chi conta i brividi? Tra questi, un bello sciame sismico il 23 agosto alle 20:55, con 4 scosse picchianti fino a quel 2.4 massimo, tutte superficiali a profondità tra 1,22 km e 3,47 km. Non è roba da film catastrofico? Ah, e i parametri geochimici? Stanno lì a riscaldarsi e pressurizzare come al solito, con flussi di CO2 stabili alla stazione di Pisciarelli – perché, ovviamente, i vulcani non leggono i bollettini e decidono da soli quando fare casino.

Passando ai dati sul sollevamento bradisismico, il suolo dei Campi Flegrei sta salendo come un ascensore difettoso a una velocità di 15 ± 3 mm al mese da aprile 2025 – un bel passo indietro rispetto ai 30 ± 5 mm del picco tra febbraio e marzo, che aveva fatto tremare i pantaloni a più di uno. In totale, da gennaio 2024, siamo a circa 32 cm di sollevamento alla stazione GNSS di Rione Terra. L’INGV-OE, con la solita freddezza da scienziati, esclude “significative evoluzioni a breve termine”, ma ammettiamolo: in un mondo dove tutto è un click per il panico virale, chi non si chiede se è ora di fare le valigie?

In sintesi, il bollettino del 26 agosto dipinge un quadro di “stabilità” che suona più come una minaccia in sordina: 61 terremoti con max 2.4, bradisismo a 15 ± 3 mm al mese, e geochimica senza sorprese, con temperature medie di 94 °C alla fumarola di Pisciarelli. Ma se l’INGV non vede pericoli immediati, noi comuni mortali potremmo doverci preoccupare lo stesso – perché, dopotutto, la natura non vota e non chiede permesso!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento