back to top

Il nuovo Stadio della Roma e il suo impatto nel mondo del calcio

Recentemente stati diffusi i render del nuovo Stadio Roma, un progetto imponente che prenderà vita a Pietralata un investimento di 960 milioni di euro. La struttura potrà accogliere fino a 62.000 spettatori, trasformandosi nella nuova casa tifosi giallorossi. I lavori per la realizzazione inizieranno nel 2025 con l’obiettivo di dar vita a una struttura fisica in meno di 4 anni.

Le caratteristiche distintive e gli spazi innovativi

Il futuro Stadio Olimpico di Pietralata si distinguerà per la sua capienza di 62.000 posti, compresi 5500 posti destinati ai VIP. Con aree di parcheggio ampie, zone di svago e spazi commerciali, il progetto si integra in un più ampio piano di riqualificazione urbana. Saranno previste aree per la pratica di diverse discipline sportive, luoghi di relax e un anfiteatro all’aperto, rendendo lo stadio un polo attivo durante tutto l’anno.

Design innovativo e copertura all’avanguardia

La struttura del nuovo stadio si baserà su tecnologie all’avanguardia come pali e sistemi prefabbricati in calcestruzzo armato. Per quanto riguarda la copertura, sono state studiate soluzioni di acciaio come travature reticolari, schema a sbalzo e un innovativo sistema a ruota a raggi. Quest’ultima opzione garantisce una resistenza ottimale grazie alla sua peculiare geometrica.

Pietralata: una scelta strategica

La decisione di ubicare il nuovo stadio a Pietralata non è casuale ma riflette l’intenzione di valorizzare il territorio in termini sociali, occupazionali ed economici. L’area scelta è di proprietà pubblica, evitando quindi espropri, ed è ben collegata ai mezzi pubblici grazie alla vicinanza con la stazione Tiburtina. Questa collocazione si dimostra pertanto ideale anche dal punto di vista normativo, rispettando le leggi in materia di stadi e promuovendo uno sviluppo urbano sostenibile.

Per ulteriori approfondimenti consulta: https://www.geopop.it/nuovo-stadio-as-roma-a-pietralata-al-via-i-lavori-nel-2025-ecco-come-sara-fatto-le-immagini/

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento