back to top

Si terrà ad aprile a Pechino, in Cina

Immaginate un evento in cui esseri umani e robot corrono fianco a fianco, mettendo alla prova la resistenza, la coordinazione e i progressi della tecnologia. diventerà realtà nell’aprile 2025, quando a Pechino si terrà la prima mezza maratona con la partecipazione di atleti umani e humanoidi avanzati. Il distretto di Daxing ospiterà questa competizione unica, alla quale parteciperanno circa 12.000 corridori e un numero imprecisato di robot provenienti da oltre 20 aziende. L’iniziativa riflette l’attenzione crescente verso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica in Cina. I robot partecipanti dovranno rispettare specifici requisiti tecnici, come un’altezza compresa tra 50 cm e 2 metri e la capacità di muoversi su due gambe senza l’ausilio di ruote. Saranno ammessi robot telecomandati e modelli completamente autonomi. Durante il percorso di 21 km, sarà permesso sostituire le batterie ai robot.

Il contesto della competizione

La competizione si inserisce in una strategia volta a rafforzare il settore dell’intelligenza artificiale e della robotica in Cina, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza tecnologica e stimolare la crescita economica. Peculiarmente, si svolgerà a Pechino, dove le autorità hanno incentivato lo sviluppo degli umanoidi tramite conferenze, concorsi e investimenti mirati, cercando di posizionare la Cina come leader globale nel settore. La necessità di robot avanzati è ulteriormente accentuata dalla demografia Paese, con oltre 310 milioni di cittadini cinesi di età superiori ai 60 anni nel 2024, evidenziando l’urgenza di soluzioni robotiche per il welfare e la forza lavoro.

Le applicazioni degli umanoidi si stanno ampliando rapidamente, dai settori industriali alle case di cura e ai servizi. Attualmente, alcuni modelli vengono utilizzati come aiuti di compagnia e della salute, mentre altri vengono sperimentati nella manifattura, come evidente nelle fabbriche di veicoli elettrici. Secondo la Federazione Internazionale di Robotica, nel 2023 la Cina ha installato oltre 276.000 robot, rappresentando più della metà dell’installato globale. Si prevede che entro il 2030, l’industria robotica cinese raggiunga un valore di circa 400 miliardi di yuan, consolidando il ruolo del Paese come hub di innovazione tecnologica.

Le sfide della robotica

Nonostante i progressi, la realizzazione di umanoidi sofisticati presenta complesse sfide. Anche grandi aziende del settore, come Tesla con il suo progetto Optimus, stanno incontrando difficoltà nel creare robot capaci di eseguire compiti complessi con efficienza simile a quella umana. Tuttavia, la Cina sta intensificando sforzi per superare questi ostacoli; diverse città hanno già avviato strategie per accelerare lo sviluppo del settore. Hangzhou ha annunciato investimenti in ricerca e produzione di robot umanoidi, mentre Nanchino ha implementato un piano triennale per potenziare la robotica di qualità.

L’imminente maratona di Pechino rappresenta un importante banco di prova per le aziende impegnate nel settore, le quali potranno dimostrare i progressi compiuti e testare le capacità dei robot sul campo.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...
è in caricamento