Il reattore nucleare naturale di Oklo
Il reattore nucleare naturale scoperto nel Bacino di Franceville, Gabon, è un fenomeno unico in cui avviene spontaneamente la fissione nucleare. Questo reattore ha funzionato per più di 1,7 miliardi di anni, grazie a una concentrazione di isotopo U235 nell’uranio naturale che era oltre quattro volte superiore rispetto ai livelli attuali.
Indice Articolo
La scoperta di Francis Perrin
Nel 1972, il fisico francese Francis Perrin scoprì un campione di uranio con una concentrazione di U235 pari allo 0,7171%, leggermente al di sotto della proporzione normale. Questo evento ha sorpreso la comunità scientifica, poiché l’uranio naturale presenta generalmente proporzioni ben definite dei suoi isotopi: 99,2743% di U238, 0,7202% di U235 e 0,0055% di U234. La scoperta ha portato a una maggiore comprensione dei processi nucleari naturali e delle condizioni geologiche che consentono la fissione spontanea.
è in Gabon e ha 2 miliardi di anni
Posizione del reattore nucleare naturale nel sottosuolo della regione di Oklo. Credit: Science History Institute.
Per quanto ci possa sembrare strano, esiste un “reattore nucleare naturale”, cioè un luogo unico nel quale avviene spontaneamente la fissione nucleare – anche se questa energia non viene poi convertita in energia elettrica. Si tratta infatti di una particolare miniera scoperta nel 1972 nel Bacino di Franceville, nel Gabon. Si stima che il reattore fosse attivo da oltre 1,7 miliardi di anni, quando la concentrazione dell’isotopo U235 nell’uranio naturale fosse oltre quattro volte superiore a quella attuale.
La scoperta del reattore nucleare naturale in Gabon
L’uranio presente in natura è caratterizzato da proporzioni ben definite dei suoi tre isotopi radioattivi: il 99,2743% di U238, lo 0,7202% di U235 e lo 0,0055% di U234. Potete quindi immaginare la sorpresa del fisico francese Francis Perrin quando, nel 1972, misurò una concentrazione di U235 pari allo 0,7171% in un campione estratto dalle rocce uranifere del Bacino di Franceville, nella regione di Oklo, nel Gabon,…