back to top

Significato del proverbio “Tutte le strade portano a Roma”: origini e spiegazioni.

Origine del Proverbio

Il "Tutte le strade a Roma", in latino "Omnes viae romam ducunt", è molto noto ma spesso mal interpretato. Pur evocando la vasta rete stradale dell’Impero Romano, non le vie portavano effettivamente a Roma.

Testimonianza Medievale

La prima attestazione di questa frase risale al XII secolo e non all’antichità. Si trova nell’opera teologo francese Alano di Lille, che scrisse: "Mille viae ducunt homines per saecula Romam qui Dominum toto quaerere corde volunt". Questa espressione indica che molte strade conducono a Roma, simboleggiando il viaggio spirituale verso Dio.

Significato Ambiguo

Il proverbio è spesso interpretato in vari modi. Viene comunemente usato per sottolineare che esistono molteplici percorsi per giungere a un obiettivo comune. Questo metaforico si distacca dall’interpretazione letterale legata alla rete viaria romana.

Perché diciamo “Tutte le strade portano a Roma” e cosa significa questo proverbio

Il detto “Tutte le strade portano a Roma” – in latino Omnes viae romam ducunt – è sicuramente uno dei più noti e ricorrenti, sia nella lingua italiana che in quella francese, nella forma “Tous les chemins mènent à Rome“. Nonostante sia molto usato, il suo reale significato è molto ambiguo. Spesso si pensa che questo proverbio sia legato alla capillare rete viaria dell’Impero Romano, ma è vero solo in parte, anche perché naturalmente non tutte le strade costruite nel vasto impero conducevano alla città eterna.

Immagine Rete viaria romana ai tempi di Adriano (11–138 d. C.). Credit: Andrein

Innanzitutto la prima testimonianza di questo detto non risale all’antichità, bensì al Medioevo, più precisamente al XII secolo. La frase compare infatti nell’opera del teologo francese Alano di Lille (1125 – 1202 a.C.), nella forma latina “Mille viae ducunt homines per saecula Romam qui Dominum toto quaerere corde volunt“, ovvero “Mille strade da secoli conducono a Roma gli uomini che vogliono cercare il Signore con tutto il cuore”. Con questa espressione figurata, il teologo ha voluto mettere in risalto…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento