back to top

Significato della Festa della Donna e origine della scelta dell’8 marzo.

La “festa della donna” e il suo significato

La Giornata Internazionale della Donna, riconosciuta dalle Nazioni Unite, non è semplicemente una festa, ma un momento di riflessione sulle conquiste del movimento femminista e una rivendicazione dei diritti delle donne ancora da ottenere. Sebbene l’8 marzo sia spesso celebrato con festeggiamenti tra amiche e il dono di mimose, la ricorrenza ha un forte contenuto politico, risalente all’inizio del ‘900 quando fu istituita in gran parte dalle donne di orientamento socialista e comunista. Negli anni, ha guadagnato accettazione anche tra altre correnti politiche. In Italia, la mimosa è diventata simbolo della giornata nel 1946, grazie all’Unione Donne Italiane.

Le origini della Giornata internazionale delle donne

Le origini della Giornata risalgono agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento, periodo in cui cresceva la lotta per la parità di diritti in vari Paesi. Movimenti e manifestazioni iniziarono a comparire, ponendo l’accento sulla necessità di trasformazioni sociali e politiche. Queste prime azioni hanno contribuito a gettare le basi per quella che oggi è riconosciuta come Giornata Internazionale della Donna.

Cosa celebra la “Festa della donna” e perché è stata scelta la data dell’8 marzo

La “festa della donna” – che in realtà è riconosciuta dalle Nazioni Unite come Giornata Internazionale della Donna (International Women’s Day) – è talvolta vissuta come un’occasione per festeggiare tra amiche o ricevere fiori, in particolare le mimose. Tuttavia, la ricorrenza dell’8 marzo non è una vera e propria festa, ma una ricorrenza di significato politico, che serve a ricordare le conquiste del movimento femminista e a rivendicare i diritti non ancora acquisiti dalle donne. La celebrazione nacque nell’ambito del movimento femminista di inizio ‘900 e per molti anni fu una celebrazione “di parte”, riconosciuta solo dalle donne di area socialista e comunista. Negli ultimi decenni, però, è stata accettata da tutte le correnti politiche. In Italia il simbolo della giornata è il fiore della mimosa, scelto nel 1946 dall’Unione Donne Italiane.

Le origini della Giornata internazionale delle donne

Le origini della Giornata vanno ricercate negli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento, quando in molti Paesi si diffusero movimenti per la rivendicazione della parità di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento