back to top

Significato della Festa della Donna e origine della scelta dell’8 marzo.

La “festa della donna” e il suo significato

La Giornata Internazionale della , riconosciuta dalle Nazioni Unite, non è semplicemente una , ma un momento di riflessione sulle conquiste del movimento femminista e una rivendicazione dei diritti delle donne ancora da ottenere. Sebbene l’8 sia spesso celebrato con festeggiamenti tra amiche e il dono di mimose, la ricorrenza ha un forte contenuto politico, risalente all’inizio del ‘900 quando fu istituita in gran parte dalle donne di orientamento socialista e comunista. Negli anni, ha guadagnato accettazione anche tra altre correnti politiche. In Italia, la mimosa è diventata simbolo della giornata nel 1946, grazie all’Unione Donne Italiane.

Le origini della Giornata internazionale delle donne

Le origini della Giornata risalgono agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento, periodo in cui cresceva la lotta per la parità di diritti in vari Paesi. Movimenti e manifestazioni iniziarono a comparire, ponendo l’accento sulla necessità di trasformazioni sociali e politiche. Queste prime azioni hanno contribuito a gettare le basi per quella che oggi è riconosciuta come Giornata Internazionale della Donna.

Cosa celebra la “Festa della donna” e perché è stata scelta la data dell’8 marzo

La “festa della donna” – che in realtà è riconosciuta dalle Nazioni Unite come Giornata Internazionale della Donna (International Women’s Day) – è talvolta vissuta come un’occasione per festeggiare tra amiche o ricevere fiori, in particolare le mimose. Tuttavia, la ricorrenza dell’8 marzo non è una vera e propria festa, ma una ricorrenza di politico, che serve a ricordare le conquiste del movimento femminista e a rivendicare i diritti non ancora acquisiti dalle donne. La celebrazione nacque nell’ambito del movimento femminista di inizio ‘900 e per molti anni fu una celebrazione “di parte”, riconosciuta solo dalle donne di area socialista e comunista. Negli ultimi decenni, però, è stata accettata da tutte le correnti politiche. In Italia il simbolo della giornata è il fiore della mimosa, scelto nel 1946 dall’Unione Donne Italiane.

Le origini della Giornata internazionale delle donne

Le origini della Giornata vanno ricercate negli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento, quando in molti Paesi si diffusero movimenti per la rivendicazione della parità di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il mistero del colore nero: si otteneva davvero dalle mummie bruciate? Scopriamo la storia!

Uso Medicinale delle Mummie nel Medioevo Nel Medioevo, le mummie egizie venivano sfruttate non solo come reperti archeologici, ma anche come medicinali. I resti mummificati...

Indovinello: con due monete totalizzo 3 € e una non è da 1 €: quali monete ho? Scopriamo insieme la risposta!

Il dilemma delle monete da 3 € L'indovinello presenta due monete che, in totale, valgono 3 €, con la condizione che una di esse non...

Fasi Evoluzione dell’idrogeno (HER) in una reazione chimica

La reazione di evoluzione dell'idrogeno (HER) costituisce un processo elettrochimico fondamentale per la produzione sostenibile di idrogeno gassoso mediante la scissione elettrochimica dell'acqua. Con...
è in caricamento