back to top

Sinner viene sconfitto da Alcaraz nella finale record del Roland Garros: l’analisi tecnica dei dati sulla partita

Scontro epico al Roland Garros 2025! Carlos Alcaraz ha spazzato via il numero 1 Jannik Sinner in una finale da record di 5 ore e 29 minuti, attirando più di 5 milioni di spettatori impazziti. È la partita più lunga sulla terra rossa di Parigi, seconda solo alla leggendaria battaglia di Djokovic e Nadal agli Australian Open 2012. Ma dietro questo dramma tennistico, i numeri rivelano perché Alcaraz ha trionfato in uno show di sudore e strategia pura. #RolandGarros #TennisEpic #AlcarazVsSinner

Preparatevi a scandalizzarvi: Jannik Sinner ha conquistato 193 punti contro i 192 di Carlos Alcaraz, eppure è finito ko! Nel mondo crudele del tennis, non contano i punti totali, ma chi li spreme nei momenti decisivi – tipo game, set e match. Per vincere uno Slam, devi rubare 3 set, e Alcaraz l’ha fatto dominando 30 game contro i 29 di Sinner. Il colpo basso? Sinner ha perso 3 tie-break su 4, buttando al vento i momenti chiave. E che dire del quarto set, con Sinner avanti 2-1 e tre match point da 0-40? Alcaraz li ha salvati come un eroe da fumetto, vincendo poi il set al tie-break 7-3. Se Sinner ne avesse convertito uno, un italiano avrebbe potuto festeggiare – roba che non accade dal 1976 con Adriano Panatta. Quel salvataggio ha capovolto tutto, portando Alcaraz a vincere 3 set a 2, culminando in un super tie-break del quinto set dove basta arrivare a 10 punti con due di vantaggio.

I numeri non mentono, e quelli di Alcaraz sono da urlo: 70 winners contro i 53 di Sinner, segno che lo spagnolo ha rischiato grosso per mettere sotto pressione l’italiano nei tie-break – vincendone 3 su 4, che di per sé spiega questa debacle. I set finali? 4-6 (Sinner), 6-7(4-7) (Sinner), 6-4 (Alcaraz), 7-6(7-3) (Alcaraz), e 7-6(10-2) (Alcaraz). Sinner era lì, ma ha fallito come un dilettante nei clutch moments – oops, scusate, ma è la verità nuda e cruda.

Passando alle statistiche dei colpi, ecco dove si sporca davvero: Alcaraz ha "regalato" 73 punti a Sinner con errori non forzati, contro i 64 dell’italiano, il che significa che entrambi hanno sbagliato come principianti, ma Alcaraz ha compensato con i suoi maledetti winners. In totale, 380 scambi, con il 20% oltre i 9 colpi – e il più lungo arrivato a 24, un’eternità di sudore! Al servizio, Sinner ha sfoggiato potenza pura: 8 ace senza un singolo doppio fallo, e una media di 187 km/h (fino a 209 km/h). Alcaraz? Solo 7 ace ma 7 doppi falli, servizio più irregolare al 66% di prime dentro contro il 56% di Sinner. Quando entrava, Sinner era una bestia, vincendo il 74% dei punti, ma Alcaraz ha vinto il 46% sulla seconda come l’italiano. Alla fine, è stata la varietà di Alcaraz – angoli pazzi e spin micidiali – a far crollare Sinner nei momenti che contano. Che lezione per i puristi: nel tennis, non basta servire forte, serve anche un po’ di furbizia sporca!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento