back to top

Sistema di sicurezza AIS: la tecnologia che protegge le navi dall’urto, anche su yacht Bayesian


Funzionalità e utilità del sistema di Identificazione Automatica delle imbarcazioni (AIS)

Il di Identificazione Automatica () è un importante strumento utilizzato per monitorare le imbarcazioni in mare. Esso si avvale di segnali radio VHF per inviare e ricevere dati sia statici che dinamici. I primi forniscono informazioni sulle caratteristiche delle , mentre i secondi mostrano la posizione in tempo reale, la rotta e la destinazione. Grazie a queste informazioni, il AIS permette un monitoraggio costante delle imbarcazioni, contribuendo alla prevenzione di collisioni e alla gestione ottimale del traffico marittimo.

Esempio di interfaccia AIS

Vantaggi e utilizzo pratico del sistema AIS

Oltre alla sua funzione principale di , il sistema AIS offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di ottimizzare le rotte delle imbarcazioni, ridurre i consumi di carburante e analizzare il traffico marittimo per scegliere le rotte più efficienti. Inoltre, in situazioni di emergenza come incidenti o naufragi, il sistema AIS può essere cruciale per ricostruire gli eventi precedenti al disastro e coordinare le operazioni di salvataggio in modo più efficiente.

Obbligo di installazione del sistema AIS

Secondo le direttive dell’International Maritime Organization (IMO), tutte le navi con una stazza uguale o superiore a 300 GT impiegate in viaggi internazionali e tutte le navi passeggeri devono obbligatoriamente essere dotate di sistema AIS. Questo dispositivo deve essere attivo in ogni momento, sia durante la navigazione che quando la nave è ferma, contribuendo così a garantire un elevato standard di sicurezza in mare. È importante sottolineare che l’AIS non sostituisce il radar, ma rappresenta un’importante integrazione per migliorare la consapevolezza situazionale e la sicurezza delle imbarcazioni.

Per ulteriori informazioni sul sistema AIS e il suo funzionamento, ti invitiamo a visitare il seguente link: [Sistema AIS: cos’è, come funziona, a cosa serve e quando è obbligatorio](https://www.geopop.it/sistema-ais-cose-come-funziona-a-che-serve-obbligatorio/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento