back to top

Stato attuale dell’idrogeno: cosa serve per avviare una filiera in Italia?

Caratteristiche dell’idrogeno

L’idrogeno è considerato delle fonti di del futuro per la sua combustione altamente sostenibile, producendo solo acqua e energia, senza emissioni di CO2, a differenza dei combustibili fossili.

Dove si trova l’idrogeno?

Nonostante l’idrogeno sia l’elemento più abbondante nell’universo, sulla Terra non esiste in forma pura. Si trova sempre legato ad altri elementi, come nell’acqua o negli idrocarburi. La sua estrazione richiede processi energeticamente costosi, come l’ dell’acqua, che consiste nel separare le molecole d’acqua tramite corrente elettrica.

Produzione di idrogeno verde

La produzione e il costo dell’idrogeno sono aspetti fondamentali da considerare. L’idrogeno verde è quello ottenuto tramite fonti rinnovabili, e la sua produzione avviene principalmente attraverso l’elettrolisi alimentata da energie pulite. Questa modalità rappresenta una differenza significativa rispetto ad altre tipologie, che possono derivare da fonti fossili con un impatto ecologico maggiore.

A che punto siamo con l’idrogeno? Cosa serve per far partire una filiera in Italia

L’idrogeno viene indicato da molti come la fonte di energia del futuro, dato che la sua combustione è tra le meno inquinanti al mondo. Quando brucia a contatto con l’ossigeno, infatti, emette energia e acqua. Acqua e non CO2, come nel caso dei combustibili fossili, che lo rende un vettore energetico molto meno impattante.

Dove si trova l’idrogeno?

Ma la prima cosa da chiarire quando si parla di idrogeno è: non lo si trova facilmente. In teoria sarebbe l’elemento più presente nell’universo, ma in pratica sulla Terra non si trova mai nella sua forma semplice. Lo troviamo infatti sempre legato ad altri elementi, come ad esempio all’ossigeno per formare acqua o al per formare idrocarburi. Per ottenerlo quindi va separato, e questa cosa avviene tramite dei processi che a loro volta richiedono energia e quindi un costo da pagare. Il più famoso tra questi processi è l’elettrolisi dell’acqua, che consiste nel rompere le molecole d’acqua tramite corrente elettrica.

Come si produce l’idrogeno verde e la differenza con le altre tipologie

Come produciamo l’idrogeno – e a che prezzo – è quindi un primo fattore fondamentale. Se…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento