La Nave Scuola Amerigo Vespucci è attualmente il veliero più antico in servizio della Marina Militare Italiana. Varata il 22 febbraio 1931, il suo motto, attribuito a Leonardo da Vinci e assegnato nel 1978, è «non chi comincia ma quel che persevera».
Appellata come “la nave più bella del mondo”, l’Amerigo Vespucci è un’imponente nave a vela con motore, assegnata ufficialmente al porto di La Spezia. Si occupa dell’addestramento e della formazione degli allievi dell’Accademia Navale e di altri istituti della Marina, oltre a promuovere la salvaguardia del patrimonio naturale e dell’ambiente marino, collaborando con organizzazioni come l’UNICEF e il WWF.
Indice Articolo
Partita il 1° luglio 2023 da Genova per un tour mondiale, la nave è attualmente diretta verso il porto di Alessandria d’Egitto, dove arriverà stasera, 13 febbraio 2025. Durante questa navigazione, l’equipaggio, composto da 264 militari, si collegherà in diretta con il Festival di Sanremo.
Storia della nave scuola Amerigo Vespucci
La costruzione dello scafo dell’Amerigo Vespucci ha avuto inizio il 12 maggio 1930 presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia. La nave ha preso il mare per la prima volta il 22 febbraio 1930, con madrina Elena Cerio, figlia del colonnello del Genio navale Oscar Cerio, direttore del cantiere. Nel giugno dello stesso anno, l’Amerigo Vespucci entra in servizio e, nel mese di ottobre, riceve a Genova la Bandiera di Combattimento.
Insieme alla nave gemella Cristoforo Colombo, di dimensioni più piccole e di tre anni più “anziana”, forma la Divisione Navi Scuola, sotto il comando dell’Ammiraglio Cavagnari. Dal 1931 a oggi, la nave ha svolto attività di addestramento per allievi dell’Accademia Navale e della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, oltre a collaborare con associazioni veliche come la Lega Navale Italiana e l’ANMI, con una pausa durante la Seconda Guerra Mondiale e in seguito ad attività di manutenzione.
Le attività a bordo dell’Amerigo Vespucci
Nel corso degli anni, la nave scuola ha effettuato numerose campagne di navigazione, toccando rotte nel Mediterraneo, Nord Europa, Atlantico Orientale, Nord e Sud America, oltre a un’importante circumnavigazione del globo tra il 2002 e il 2003.
A bordo, gli allievi apprendono vari aspetti della nautica e delle procedure marittime, sviluppando competenze in codice marinaresco, norme di navigazione e gestione logistica. La valutazione delle competenze avviene al termine della Campagna di Istruzione, attraverso prove tecniche e verifiche scritte e orali.
Caratteristiche della nave Amerigo Vespucci
La lunghezza della nave al galleggiamento è di 82 metri, estendendosi fino a 101 metri tra la poppa e il bompresso. La larghezza massima dello scafo è di 15,5 metri, che arriva a 21 metri considerando le imbarcazioni laterali. L’immersione massima è di 7,3 metri. Dotata di 26 vele in tela olona, la nave utilizza cime di materiale naturale e le manovre veliche sono eseguite a mano.
Tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana) sono previsti per la vela, con un bompresso a prora fungente da quarto albero. Lo scafo è composto da tre ponti principali e presenta una polena in bronzo dorato che rappresenta l’esploratore Amerigo Vespucci. I fregi di prora e l’arabesco di poppa sono costruiti in legno ricoperto di foglia d’oro zecchino.
I motori della nave includono un sistema diesel-elettrico con generatori e un motore elettrico principale. Le luci interne ed esterne sono a LED, con illuminazione tricolore per rappresentare i colori della bandiera italiana.
L’equipaggio dell’Amerigo Vespucci
Attualmente, l’equipaggio della nave è composto da 264 militari: 15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti e 185 Sottocapi e Comuni. Durante la Campagna di Istruzione, si aggiungono circa 100 allievi all’anno per affiancare le varie funzioni a bordo della nave, tra cui navigazione, gestione delle vele, pratiche amministrative e attività sanitarie.
Il tour dell’Amerigo Vespucci
Il tour mondiale, iniziato da Genova, ha già toccato città come Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Doha e Abu Dhabi. Le prossime tappe includono Alessandria d’Egitto e Durazzo in Albania, prima del rientro in Italia, dove la nave toccherà diverse città costiere. È possibile visitare la nave gratuitamente, con informazioni dettagliate disponibili sul sito ufficiale Tour Vespucci.