back to top

Strato debole della crosta terrestre additato come causa del bradisismo e terremoti nei Campi Flegrei da nuovo studio

Scoperta shock sui : Lo strato di crosta che potrebbe far saltare in aria ! È ufficiale, gente: gli scienziati dell’INGV hanno trovato uno strato di crosta terra sotto i Campi Flegrei che è più debole del previsto, una vera e propria poltiglia porosa a 3-4 km di profondità che accumula fluidi magmatici come una spugna piena di dinamite. Con tutti questi e il bradisismo che fa ballare le case, chissà se i politici smetteranno di ignorare i vulcani per un secondo! #CampiFlegreiAllarme #TerremotiNapoli #VulcanoRischio

Preparatevi, perché un nuovo studio dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato su AGU Advances, getta benzina sul fuoco della paura per i Campi Flegrei. Questo strato debole, scoperto grazie a analisi di onde sismiche e campioni rocciosi da un pozzo geotermico a 3 km, è un incubo geologico: poroso al punto da trattenere fluidi magmatici che, espandendosi, causano deformazioni del suolo e scosse come se la Terra stesse avendo un capriccio.

Lo studio, parte del progetto LOVE CF e frutto della collaborazione tra INGV, Università di Grenoble Alpes e Bologna, ha mappato una zona tra 2,7 e 4 km di profondità, piena di vuoti dove si accumulano questi fluidi. “Questi fluidi, intrappolati”, spiega Lucia Pappalardo, ricercatrice INGV, “aumentano progressivamente in volume e pressione, innescando deformazioni del suolo e attività sismica”. Insomma, è come se avessimo una pentola a pressione sotto i piedi, e nessuno sa quando scoppierà!

Non dimentichiamo che questo strato è costellato di vecchi accumuli di magma – tipo dicchi raffreddati – che in passato, come nell’eruzione del 1538, hanno fatto casino. I terremoti sopra magnitudo 3 dal 2000 al 2025 si concentrano proprio lì, rendendo tutto più inquietante. E mentre l’Università di Stanford blabla sulle acque meteoriche, l’INGV ci ricorda che questi fluidi magmatici sono i veri cattivi della festa.

Ma ecco l’aspetto che ci fa ammattire: questa scoperta è cruciale per capire il vulcano, come ci dice Mauro Antonio Di Vito, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano. Questa ricerca non influenza direttamente le nostre previsioni a breve termine, ma è un tassello fondamentale per comprendere il comportamento del vulcano e migliorare la nostra capacità di monitorarlo. Solo con una conoscenza sempre più dettagliata del sistema vulcanico e della sua dinamica possiamo sperare di anticipare segnali critici e ridurre i rischi per le persone. Insomma, più studi e meno chiacchiere: perché se questo strato fragile decide di cedere, Napoli potrebbe diventare la nuova Pompei – e stavolta senza scuse!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento