back to top

Struttura e argomenti di studio: un’analisi approfondita

Monitoraggio dei Campi Flegrei

Per monitorare la caldera dei Campi Flegrei, è stato deciso di utilizzare un sottomarino autonomo norvegese, l’HUGIN, nel Golfo di Napoli. Questo veicolo senza pilota è in grado di raccogliere dati in alta risoluzione per diversi scopi, tra cui la ricerca scientifica e la difesa. La sua principale caratteristica è la versatilità, grazie alla possibilità di installare vari sensori, tra cui camere ad alta qualità, sonar e sensori ambientali.

Funzionalità dell’HUGIN

L’HUGIN può raggiungere profondità fino a 3000 metri e sarà in grado di fotografare faglie e fumarole, oltre a monitorare le emissioni di gas, come l’anidride carbonica. Acquistato per 5 milioni di euro dalla stazione zoologica Anton Dohrn tramite il PNRR, questo veicolo rappresenta una risorsa fondamentale per lo della caldera e dell’ambiente marino circostante.

Caratteristiche Tecniche

L’HUGIN misura circa 5 metri di lunghezza ed è considerato un veicolo autonomo sottomarino (UAV). Grazie alla sua avanzata , può ospitare una varietà di strumenti di ricerca specializzati, permettendo così un monitoraggio dettagliato e preciso delle caratteristiche geologiche e ambientali della zona.

com’è fatto e cosa studierà

Per monitorare e ottenere sempre più dati sulla caldera dei Campi Flegrei dal mare è stato deciso di utilizzare uno speciale sottomarino norvegese nel Golfo di Napoli: si tratta di un veicolo senza pilota chiamato HUGIN, capace di raccogliere dati in alta risoluzione per scopi commerciali, scientifici e di difesa. Il suo vantaggio principale è quindi la versatilità, data dalla possibilità di installare a seconda delle esigenze un’enorme gamma di sensori diversi, da camere in alta qualità a sonar e sensori ambientali. Nel caso dei Campi Flegrei, questo mezzo capace di raggiungere i 3000 metri di profondità potrà fotografare faglie e fumarole e monitorare le emissioni di gas, tra cui l’anidride carbonica. Il mezzo è stato messo a disposizione dalla stazione zoologica Anton Dohrn che ha acquistato il mezzo per 5 milioni di euro attraverso il PNRR.

L’HUGIN è un UAV, cioè un veicolo autonomo sottomarino, e misura circa 5 metri di lunghezza. Si tratta di un mezzo tecnologicamente molto avanzato sul quale possono essere installati vari strumenti. Nel modello attuale tra i principali abbiamo:

  • Sonar…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento