back to top

Struttura e argomenti di studio: un’analisi approfondita

Monitoraggio dei Campi Flegrei

Per monitorare la caldera dei Campi Flegrei, è stato deciso di utilizzare un sottomarino autonomo norvegese, l’HUGIN, nel Golfo di Napoli. Questo veicolo senza pilota è in grado di raccogliere dati in alta risoluzione per diversi scopi, tra cui la ricerca scientifica e la difesa. La sua principale caratteristica è la versatilità, grazie alla possibilità di installare vari sensori, tra cui camere ad alta qualità, sonar e sensori ambientali.

Funzionalità dell’HUGIN

L’HUGIN può raggiungere profondità fino a 3000 metri e sarà in grado di fotografare faglie e fumarole, oltre a monitorare le emissioni di gas, come l’anidride carbonica. Acquistato per 5 milioni di euro dalla stazione zoologica Anton Dohrn tramite il PNRR, questo veicolo rappresenta una risorsa fondamentale per lo studio della caldera e dell’ambiente marino circostante.

Caratteristiche Tecniche

L’HUGIN misura circa 5 metri di lunghezza ed è considerato un veicolo autonomo sottomarino (UAV). Grazie alla sua avanzata tecnologia, può ospitare una varietà di strumenti di ricerca specializzati, permettendo così un monitoraggio dettagliato e preciso delle caratteristiche geologiche e ambientali della zona.

com’è fatto e cosa studierà

Per monitorare e ottenere sempre più dati sulla caldera dei Campi Flegrei dal mare è stato deciso di utilizzare uno speciale sottomarino norvegese nel Golfo di Napoli: si tratta di un veicolo senza pilota chiamato HUGIN, capace di raccogliere dati in alta risoluzione per scopi commerciali, scientifici e di difesa. Il suo vantaggio principale è quindi la versatilità, data dalla possibilità di installare a seconda delle esigenze un’enorme gamma di sensori diversi, da camere in alta qualità a sonar e sensori ambientali. Nel caso dei Campi Flegrei, questo mezzo capace di raggiungere i 3000 metri di profondità potrà fotografare faglie e fumarole e monitorare le emissioni di gas, tra cui l’anidride carbonica. Il mezzo è stato messo a disposizione dalla stazione zoologica Anton Dohrn che ha acquistato il mezzo per 5 milioni di euro attraverso il PNRR.

L’HUGIN è un UAV, cioè un veicolo autonomo sottomarino, e misura circa 5 metri di lunghezza. Si tratta di un mezzo tecnologicamente molto avanzato sul quale possono essere installati vari strumenti. Nel modello attuale tra i principali abbiamo:

  • Sonar…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento