back to top

Struttura e origine: un’analisi approfondita di come sono fatte le cose.

Competizione tra Giove e Saturno

La lotta tra Giove e Saturno per il titolo di pianeta con il maggior numero di lune vede ora Saturno in testa. Recentemente, sono state scoperte 128 nuove lune attorno a Saturno, portando il totale a 274 satelliti naturali. Questo numero supera il totale delle lune di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare, con Giove che si trova ora a 95 lune.

Scoperte e tecniche utilizzate

La scoperta è stata realizzata grazie a lunghe osservazioni effettuate dal telescopio Canada-France-Hawaii, situato sul Monte Maunakea alle Hawaii. Queste osservazioni hanno permesso di identificare nuovi corpi celesti in orbita attorno al gigante gassoso.

Caratteristiche delle nuove lune

Le nuove lune scoperte non sono grandi e sferiche come la Luna terrestre; hanno forme irregolari, simili a patate, e un diametro che varia tra i 2 e i 4 km. Gli astronomi responsabili della scoperta avranno il compito di dare un nome a ciascuna luna, probabilmente ispirandosi a figure della mitologia norrena, gallica o inuit canadese.

come sono fatte e da dove vengono

Credits: Celestia

La competizione tra Giove e Saturno per detenere il record di pianeta col maggior numero di lune sembra aver virato decisamente a favore del signore degli anelli. Gli astronomi hanno infatti riportato la scoperta di ben 128 nuove lune attorno a Saturno, portando il totale a 274 corpi celesti in orbita attorno al gigante gassoso. Saturno possiede ora più lune di quante ne abbiano tutti gli altri pianeti del Sistema Solare combinati, con Giove ormai staccato a sole 95 lune. La scoperta è stata resa possibile grazie ad osservazioni con lunghissimi tempi di esposizione effettuata dal telescopio Canada-France-Hawaii, sulla somma del Monte Maunakea alle Hawaii.

Non pensate però che queste nuove lune siano piacevolmente sferiche e grandi come la nostra Luna. Le nuove lune scoperte hanno tutte forme irregolari, quasi a patata, con un diametro compreso tra i 2 e i 4 km. Come da tradizione, il gruppo di astronomi che le ha scoperte avrà l’onore di dare un nome ad ognuna di loro, probabilmente tratto dalla mitologia norrena, gallica o inuit canadese, come altre lune di questo bellissimo…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento