back to top

Studiare gli astri e decidere di raccontarli.

Il campo dell’astrofisica continua a suscitare interesse e curiosità tra i giovani studenti. Molti di loro, come Filippo Bonaventura, astrofisico e coordinatore del magazine di Geopop, sono attratti dalle stelle e dall’universo fin da piccoli. Nella seconda puntata di Dialoghi di Scienza, un Vodcast di Geopop, si discute di cosa comporti studiare Astrofisica e delle opportunità lavorative che ne derivano.

Scelte di carriera nell’astrofisica

Nell’ambito delle scelte universitarie, Filippo rappresenta un caso raro: ha sempre saputo di voler studiare Astrofisica e, pur comprendendo le incertezze che spesso accompagnano tali decisioni, consiglia agli aspiranti studenti di seguire le proprie passioni. Dopo la laurea, il percorso tipico per chi si dedica a questa disciplina è quello accademico, che include l’inizio di un Dottorato e l’entrata nel mondo della ricerca, mirando a svelare i misteri dell’universo.

La divulgazione scientifica

La carriera di Filippo, tuttavia, ha preso una direzione diversa. Il suo interesse per la comunicazione lo ha portato a intraprendere un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. Ha poi proseguito scrivendo saggi di astronomia, desiderando rendere accessibili le conoscenze scientifiche al pubblico. Durante il Vodcast, Filippo affronta anche il legame tra fisica e bellezza, descrivendo come la complessità delle equazioni cosmiche possa rivelare delle verità affascinanti, paragonabili alla scoperta del valore in una persona che si conosce più a fondo.

Opportunità lavorative e inaspettati incroci

La discussione si sposta sulle innumerevoli possibilità lavorative disponibili per chi studia Astrofisica. A tale riguardo, Filippo condivide un esempio lampante: uno studente talentuoso nella Relatività Generale di Einstein, che si trova a lavorare nell’industria dei sacchetti della spesa. Questa storia illustra come la fisica possa applicarsi in contesti lavorativi diversificati e inaspettati.

Per una comprensione più approfondita di queste tematiche, è possibile guardare il video completo del Vodcast. Inoltre, per chi fosse interessato, il primo episodio è disponibile per la visione.

Video thumbnail

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento