back to top

Studio INGV: Campi Flegrei, sciami sismici “burst-like” e dinamica della caldera svelati.

Presenza di sciami sismici “burst-like”

Nell’area dei Campi Flegrei, tra il 2021 e il 2024, sono stati registrati sciami sismici ad alta frequenza, definiti "burst-like", in particolare nella zona della Solfatara. Questa scoperta è frutto di uno studio condotto dall’INGV e dal CNR, pubblicato su Nature Communications. Gli scienziati hanno identificato che questi sciami sono provocati dall’aumento delle pressioni dei fluidi infiltrati nelle fratture delle rocce nel sottosuolo, fungendo da indicatori di crescente instabilità nel sistema idrotermale della regione.

Attività vulcano-tettonica in aumento

Dal 2005, i Campi Flegrei stanno vivendo un’intensificazione dell’attività vulcano-tettonica. Durante questo periodo, sono stati registrati oltre 18.500 terremoti, un incremento significativo della sismicità generale, un’intensificazione delle emissioni di gas e una marcata deformazione del suolo. Questi fenomeni segnalano una fase di bradisismo che ha attirato l’attenzione degli esperti, suggerendo una continua evoluzione del sistema vulcanico dell’area.

Terremoti Campi Flegrei, studio INGV rivela sciami sismici “burst-like” e la dinamica della caldera

Nell’area dei Campi Flegrei è stata rilevata la presenza di sciami sismici “burst-like”, sequenze sismiche ad altissima frequenza, registrati dai sismogrammi nell’area della Solfatara tra il 2021 e il 2024. La scoperta è riportata da un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’INGV e del CNR e pubblicato su Nature Communications. Questi sciami sarebbero il risultato del crescente aumento delle pressioni esercitate fluidi infiltrati nelle fratture delle rocce nel sottosuolo e possono essere considerati come un indicatore di crescente instabilità nel sistema idrotermale. L’area dei Campi Flegrei sta attraversando un prolungato periodo di intensificazione dell’attività vulcano-tettonica, iniziato nel 2005. In questo arco di tempo sono stati osservati un aumento della sismicità generale, un’intensificazione dell’emissione di gas e un’accelerazione della deformazione del suolo.

Sismicità e bradisismo nei Campi Flegrei e lo studio sugli sciami burst-like

L’ultima fase bradisismica dei Campi Flegrei è iniziata nel 2005 e ha visto il susseguirsi di oltre 18.500 terremoti, con una…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento