back to top

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi privati

FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l’esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un po’ di privacy in più! #WhatsApp #Privacy #Sicurezza

WhatsApp si prepara a introdurre una novità che potrebbe segnare un’importante svolta nella protezione della privacy degli utenti: una nuova opzione per impedire l’esportazione delle chat e il salvataggio automatico dei contenuti multimediali. Attualmente in fase di test nelle versioni beta dell’app per Android e iOS, questa funzione — chiamata Privacy avanzata della chat — permette di controllare se le persone con cui interagite possono trasferire all’esterno le vostre conversazioni o salvare in automatico foto e video da voi ricevuti. In altre parole, sarà possibile limitare la possibilità che intere cronologie di chat vengano condivise o archiviate su dispositivi terzi, aumentando il controllo individuale sulla dei propri dati.

Chiaramente, si tratta di un’opzione completamente facoltativa, che può essere attivata a livello di singola conversazione (sia privata che di gruppo), e che introdurrà anche alcune restrizioni aggiuntive, come la disattivazione dell’assistente Meta AI nelle chat protette. Anche se non si tratta di una barriera assoluta — infatti sarà comunque possibile inoltrare singoli messaggi — questa funzione rappresenta un importante passo avanti verso una comunicazione più riservata e protetta. Al momento non è dato sapere quando questa funzione giungerà nella versione stabile di WhatsApp.

Come funziona la novità di Whatsapp: la Advanced Chat Privacy

La funzione Privacy avanzata della chat è stata individuata nelle ultime versioni beta (in particolare nell’aggiornamento 2.25.10.14 per Android da parte del portale WABetaInfo e a quanto pare sarebbe in testing anche su iOS. Questa funzione è pensata per offrire un maggiore controllo sulle proprie conversazioni. Una volta attivata all’interno di una chat, impedirà a chiunque di esportarne l’intero contenuto, bloccando le funzionalità che normalmente permettono di creare un backup testuale o di trasferire la cronologia su altre piattaforme. Inoltre, se si ricevono immagini o video da una persona che ha attivato questa opzione, i file non verranno più salvati automaticamente nella galleria del proprio dispositivo. Questo comportamento, già presente nei cosiddetti messaggi effimeri — che si autodistruggono dopo un tot di — verrà dunque esteso anche alle conversazioni “normali” aumentandone, almeno potenzialmente, la riservatezza.

Quando la funzione viene attivata in una chat di gruppo, tutti i partecipanti ricevono una notifica che segnala la modifica delle impostazioni di privacy. È importante sapere che questa opzione non agisce solo in modo unilaterale: se anche solo un partecipante abilita la funzione, le restrizioni si applicano all’intera conversazione. Inoltre, come effetto collaterale, viene disattivata l’integrazione con Meta AI, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale di Meta, da poco approdato anche in Europa.

Va chiarito che questa nuova modalità non è pensata per impedire completamente la condivisione di contenuti: sarà ancora possibile inoltrare singoli messaggi o effettuare screenshot delle conversazioni. WhatsApp, infatti, non ha previsto (almeno per ora) un sistema per impedire la cattura dello schermo. Questo perché, spiegano gli esperti di WABetaInfo, eventuali restrizioni di questo tipo sarebbero facilmente aggirabili usando versioni Web o altri strumenti esterni, «il che rende difficile implementare una restrizione efficace senza che gli utenti trovino modi alternativi per acquisire schermate». Commento: Ecco il solito trucco degli sviluppatori per non prendersi troppe responsabilità!

WhatsApp sperimenta anche una funzione anti-spam

La funzione, comunque, non è l’unico strumento di sicurezza attualmente in fase di . Parallelamente, WhatsApp ha introdotto anche una protezione contro lo spam — ovvero l’invio massivo e indesiderato di messaggi — da parte di account sconosciuti. Questa misura, disponibile nelle impostazioni avanzate della privacy, permette di bloccare automaticamente i contatti che inviano un numero anomalo di messaggi in breve tempo, senza però impedire la ricezione di comunicazioni “occasionali” da numeri sconosciuti. L’intento di WhatsApp è dunque chiaro: offrire agli utenti strumenti sempre più sofisticati per gestire la propria sicurezza, senza rinunciare alla flessibilità d’uso. Commento: Finalmente un po’ di pace dagli spammer, anche se qualche furbetto troverà sempre il modo di scappare alla rete!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...

Scienziati rivelano che il Sole ha appena superato il minimo di un ciclo di 70-100 anni: quali sono le possibili conseguenze?

Il Sole ha appena superato il minimo del ciclo secolare di Gleissberg, e nei prossimi 50 anni potrebbe scatenare un caos elettromagnetico sulla Terra!...
è in caricamento