Sub Titan imploso con violenza inaudita during disaventura milionaria dell’oceano profondo, rivelando dettagli sconvolgenti sul fallimento ingegneristico

Sconvolgente! L’implosione del batiscafo Titan è stata come un’esplosione di mezzo quintale di TNT, ma così rapida da non far accorgere le vittime – solo 30 millisecondi di terrore subacqueo! approssimativi rivelano l’orrore, e OceanGate fallisce di nuovo.

Preparatevi a un racconto che fa gelare il sangue: attraverso calcoli inevitabilmente approssimativi, si calcola che l’implosione del batiscafo Titan di OceanGate è stata per le vittime nientemeno che l’equivalente di una potente deflagrazione di circa mezzo quintale di TNT. Immaginate lo scenario, gente: un’esplosione subacquea da film catastrofico, ma con un colpo di scena che fa sghignazzare la sfortuna.

E il peggio? Il tutto avvenne però così rapidamente (circa 30 millisecondi) che non poterono nemmeno accorgersene. Sì, avete capito bene, una fine così fulminea che nemmeno il di un ultimo respiro, o di una denuncia social – forse una fortuna per loro, o solo un’ironia crudele dell’oceano. Questa tragedia non fa che confermare i rischi di certe avventure, e chissà, magari OceanGate dovrebbe ripensarci prima di mandare altri temerari in profondità. Che lezione, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento