back to top

Suggerimenti per risolvere i crash delle applicazioni su Android e iPhone

È frequente imbattersi in un delle sui dispositivi mobile, sia su smartphone che . Questa anomalia si presenta quando un’applicazione si chiude inaspettatamente, lasciando l’utente sulla schermata iniziale. Le cause di tali problemi possono variare: spesso sono imputabili a incompatibilità con il sistema operativo o a bug nel codice dell’app stessa. Per affrontare questa problematica, si può in genere mediante il riavvio dell’applicazione o del dispositivo, oppure disinstallando e reinstallando l’app che sta causando inconvenienti.

Aggiornare il software

L’aggiornamento delle applicazioni e del sistema operativo rappresenta una corretta prassi per risolvere eventuali problematiche. Gli sviluppatori frequentemente rilasciano aggiornamenti per correggere bug noti e migliorare la compatibilità con i dispositivi. Pertanto, se un’app presenta malfunzionamenti, è consigliabile accedere al Play Store di Android o all’App Store di iPhone per verificare la presenza di aggiornamenti disponibili e installarli. Anche il sistema operativo deve essere mantenuto aggiornato: su Android è possibile farlo navigando in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software, mentre su iOS si deve procedere attraverso Impostazioni > Generali > Aggiornamento software. Assicurarsi di avere sempre le versioni più recenti delle applicazioni e del sistema operativo non solo migliora le prestazioni, ma contribuisce anche a una maggiore protezione contro attacchi informatici.

Cancellare la cache o reinstallare l’app

Se un’app continua a bloccarsi nonostante gli aggiornamenti, il problema potrebbe derivare dalla cache. La cache è uno spazio in cui vengono temporaneamente memorizzate informazioni relative alle app per migliorarne le prestazioni, ma dati danneggiati possono portare a crash. Per affrontare questo problema su Android, si può procedere a cancellare la cache andando in Impostazioni > App e notifiche > Tutte le app > [nome app] > Spazio di archiviazione > Svuota cache. Su iPhone, invece, si consiglia di disinstallare l’app accedendo a Impostazioni > Generali > Spazio > [nome app] > Elimina app, per poi reinstallarla dall’App Store.

Riavviare le app o il dispositivo

Chiudere le app aperte non è sempre la strategia migliore per risparmiare batteria; tuttavia, può risultare utile quando un’app non risponde più. Se un’app si congela, può essere efficace chiuderla e riaprirla successivamente. Se il problema persiste, il riavvio del dispositivo potrebbe risolvere molte problematiche riscontrate.

Liberare spazio

Un dispositivo saturo di file inutili, come fotografie o video obsoleti e app poco utilizzate, può influire negativamente sul funzionamento delle applicazioni. Pertanto, è opportuno effettuare una pulizia regolare per liberare spazio. Se la memoria di sistema è insufficiente, le app potrebbero chiudersi in modo anomalo a causa della mancanza di risorse.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento