back to top

Sulla Terra sarà scaraventata la sonda sovietica Kosmos 482 domattina, con l’Italia che resta sorprendentemente indifferente al rischio della caduta russa dimenticata dagli archivi della Guerra Fredda

Alarmate i social: un relitto spaziale dell’era sovietica, il Kosmos 482, sta per schiantarsi sulla Terra dopo 53 anni di vagabondaggio cosmico! Previsione di rientro alle 8:26 ora italiana di domani, con un margine d’errore di 4,35 ore (tra le 4:05 e le 12:47). Queste vecchie cianfrusaglie comuniste non sanno mica atterrare con stile, eh? #RientroSpaziale #Kosmos482 #PericoloDalCielo

E mentre gli dell’ESA si grattano la testa per le incertezze, questo lander di 495 kg – progettato per l’inferno di Venere – potrebbe piombare dritto nel Golfo del Bengala, tra India e Myanmar, o chissà dove altro. Le variabili come la densità atmosferica e il vento solare stanno giocando a dadi con la sua traiettoria, rendendo il tutto una specie di roulette russa celeste. E indovinate un po’? La mappa mostra possibili passaggi proprio sopra l’Italia, dalle isole maggiori alla zona centrale. Non è che i sovietici ci abbiano lasciato un regalo esplosivo dalla Guerra Fredda?

Ma calma, gente, non fatevi prendere dal panico: questo sferone di un metro è più propenso a schiantarsi in mezzo all’oceano che su un tetto. L’ESA lo ripete, e «estremamente remote» sono le probabilità di o feriti – tipo su 100 miliardi. Certo, è costruito per resistere alle fiamme di Venere, quindi forse non si disintegrerà come si deve, e il paracadute? Dopo 53 anni, probabilmente è più inutile di una promessa elettorale. Insomma, la Terra è un bersaglio enorme, ma le chance che vi becchi in testa sono infinitesime – tipo, meglio vincere alla lotteria che beccarsi un fulmine, che è 65.000 volte più probabile!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento