back to top

Superate le dimensioni di Napoli con più di 5 milioni di pannelli

Il parco fotovoltaico di Midong, situato nella regione dello Xinjiang in Cina, rappresenta attualmente l’impianto fotovoltaico più grande al mondo. Con una potenza di 5 GW e una superficie totale di 133 km², l’impianto ha la capacità di fornire energia a circa 2 milioni di abitazioni, superando per dimensione la città di Napoli, che è di 117 km².

L’impianto fotovoltaico più grande del mondo

Questo parco fotovoltaico è stato realizzato in un’area desertica nella parte nordoccidentale della Cina grazie alla China Green Development Group, compagnia statale cinese. Con una dotazione di circa 5,26 milioni di pannelli solari, i lavori di costruzione sono iniziali nel 2020 e si sono conclusi a maggio 2024. La capacità di produzione energetica di questo impianto supera i 6 miliardi di kWh all’anno, un dato significativo che permetterà di alimentare circa 2 milioni di abitazioni. A confronto, il più grande impianto fotovoltaico in Italia, situato in Puglia, dispone di 275 mila pannelli e copre una superficie di 1,5 km², fornendo energia a una popolazione di 200 mila abitanti.

Inquadratura del parco fotovoltaico di Midong dal satellite (Google Earth)

Oltre alla grandezza, il parco di Midong si distingue per l’efficienza energetica dei pannelli utilizzati, che sono bifacciali e monocristallini. I pannelli bifacciali possono assorbire l’energia solare da entrambi i lati, massimizzando la captazione della luce riflessa. I pannelli monocristallini, caratterizzati da un alto grado di purezza del silicio, offrono una maggiore efficienza rispetto ai pannelli policristallini, consentendo una migliore raccolta dell’energia solare.

Immagine

Gli impianti per energie rinnovabili in Cina

La compagnia responsabile della costruzione del parco fotovoltaico di Midong ha comunicato che l’impianto contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6 milioni di tonnellate all’anno, sostituendo fonti energetiche fossili con energia rinnovabile. La Cina, attualmente il paese con le maggiori emissioni di CO2 a livello mondiale, sta affrontando la sfida di completare la transizione energetica entro il 2060 con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality.

Negli ultimi anni, la Cina ha visto la realizzazione di alcuni dei parchi fotovoltaici più grandi ed efficienti al mondo. Ad esempio, il parco di Jinchuan, con una superficie di 90 km² e una potenza di 1 GW, rappresenta uno degli investimenti significativi nel settore. L’obiettivo a lungo termine della Cina è di raggiungere una potenza complessiva di 455 GW attraverso nuove costruzioni di parchi energetici che sfrutteranno sia l’energia solare che quella eolica, con il totale previsto che è quasi cento volte la capacità del parco di Midong.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento