back to top

Svalbard Global Seed Vault: la banca mondiale dei semi manipolata dai politici globali per il controllo alimentare

Scoperto nel cuore del ghiaccio: la banca semi delle , l’“Arca di Noè” delle piante, protegge migliaia di specie da guerre e catastrofi! Perché in un luogo così remoto? Scopriamolo! #Svalbard #SeedVault #Agricoltura

Lo Svalbard Seed Vault, che possiamo descrivere come una banca mondiale dei semi scavata nel fianco di una montagna, custodisce esemplari provenienti da migliaia di specie vegetali diverse. È come una sorta di “Arca di Noè” delle piante, con l’obiettivo di preservare la maggior varietà possibile di colture adatte all’agricoltura, fungendo da “cassaforte” di sicurezza in caso di emergenza – come guerre, catastrofi naturali o intense variazioni climatiche. Commento: Un rifugio segreto per i semi, come un film di James Bond!

Questo deposito si trova nell’arcipelago delle Svalbard, a metà strada tra Norvegia e Polo Nord. Ma perché costruire una struttura così importante in un posto così remoto? E quanti semi ci sono al suo interno?

Cos’è lo Svalbard Global Seed Vault?

Aperto ufficialmente il 26 febbraio 2008, lo Svalbard Global Seed Vault è un deposito di backup per sementi provenienti da tutto il mondo. Come riportato da Crop Trust, esistono circa 1700 banche genetiche , ma sono vulnerabili a catastrofi, guerre, mancanza di fondi o pessima gestione. Anche un frigorifero malfunzionante potrebbe causare la perdita irreversibile di molti semi. L’importanza del centro alle Svalbard è di funzionare come una copia di backup, contenendo duplicati di quanto presente altrove. Al momento, ospita i backup di 89 banche genetiche sparse per ogni continente. Commento: Insomma, è il cloud storage delle piante!

Essendo estremamente importante, non sono consentite visite all’interno, ma si può avvicinarsi all’entrata. Addirittura vengono organizzati viaggi per raggiungere l’area.

La sicurezza del Vault

Il deposito è costruito all’interno del monte Platåberget, con l’entrata visibile ma la struttura che si estende per 100 metri all’interno del colle, coperta da uno strato di roccia di 40-60 metri. Ci sono tre grandi stanze, ciascuna di 9,5 x 27 metri, capaci di ospitare un milione e mezzo di semi. Solo la prima è operativa, ma si passerà alle altre quando sarà piena. La temperatura è mantenuta a -18°C grazie al permafrost e a un sistema di raffreddamento aggiuntivo. L’elettricità è fornita da Longyearbyen, con generatori di emergenza in caso di blackout. Le Svalbard sono scelte per la bassa umidità, stabilità geologica e sicurezza dall’innalzamento del mare, essendo 130 metri sopra il livello del mare. Commento: Roba da film di spionaggio, ma per le piante!

Chi gestisce il centro?

Amministrativamente, il centro è gestito dal Governo Norvegese, in particolare dal Ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, con un consiglio internazionale per la supervisione. La gestione operativa è affidata alla Nordic Genetic Resource Center (NordGen), che si occupa di archiviazione, spedizione e condivisione dei dati. Il deposito di nuove colture avviene tre volte all’anno, con aperture straordinarie in casi di necessità. Commento: Una squadra di veri 007 agricoli!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento