back to top

Svelati i rischi dei ftalati nei vestiti Shein: la verità nascosta dietro le sostanze tossiche. Scopri cosa sono e i loro effetti.


Implicazioni della presenza di ftalati nei capi di abbigliamento Shein

Un’analisi condotta da ÖkoTest, una rivista tedesca specializzata, ha rivelato la presenza di sostanze dannose nelle creazioni di Shein, uno dei colossi del settore del fast fashion. Tra i composti individuati, spiccano gli ftalati, sostanze chimiche vietate dall’Unione Europea a causa dei loro effetti nocivi sulla salute umana. Secondo lo studio, gli ftalati sono stati rilevati in concentrazioni fino a 15 volte superiori ai limiti consentiti dalla normativa europea.

Esiti del monitoraggio sui prodotti Shein

L’indagine condotta su 21 capi di abbigliamento destinati a varie fasce d’età ha evidenziato che otto di essi rilasciano sostanze tossiche in concentrazioni pericolosamente elevate. Tra i composti individuati, sono emersi antimonio, cadmio, piombo, dimetilformammide e naftalene, ma in particolare gli ftalati hanno destato maggior allarme a causa della loro presenza in quantità così significative.

Un abito per bambini rilasciava metalli pesanti come l’antimonio, mentre alcuni sandali presentavano cadmio, piombo e IPA, derivati della combustione. Tuttavia, gli ftalati sono risultati tra le sostanze tossiche più diffuse all’interno dei capi analizzati.

Significato degli ftalati e le loro implicazioni per la salute

Gli ftalati sono composti chimici utilizzati diffusamente nell’industria, soprattutto per conferire flessibilità alle plastiche presenti nei tessuti sintetici. Queste sostanze possono generare danni al sistema riproduttivo, in particolare a quello maschile, e sono considerati anche disruptori endocrini, con effetti sul sistema ormonale umano.

L’Unione Europea e molte altre nazioni hanno fissato limiti di concentrazione massima per gli ftalati nei prodotti di uso quotidiano al fine di proteggere la salute dei consumatori. Il superamento di tali limiti, come riportato nello studio su Shein, solleva serie inquietudini riguardo alla salute dei consumatori e sottolinea l’importanza di una maggiore regolamentazione nel settore del fast fashion.

Struttura chimica degli ftalati La struttura chimica degli ftalati: esteri con la stessa struttura dell’acido ftalico (benzil–dicarbossilico) ma con due gruppi sostitutivi R, idrocarburi a catena variabile. Credit: Bryan Derksen, via Wikimedia Commons
Per approfondire maggiormente questo argomento, visita https://www.geopop.it/sostanze-tossiche-sui-vestiti-shein-lo-studio-tedesco-rivela-ftalati-vietati-cosa-sono-ed-effetti/

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento