Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici che affiorano come mostri dal sottosuolo, causando aborti e malattie. È la vergogna di Niagara Falls, dove avidità aziendale e burocrazia hanno giocato con la salute pubblica. #LoveCanalDisaster #RifiutiTossici #DisastroAmbientale

In un classico esempio di malagestione che grida "sogno" americano andato in fumo, Love Canal a Niagara Falls, New York, è diventato sinonimo di disastro ambientale. Qui, un canale progettato per l’ idroelettrica è stato trasformato in una discarica di veleni, con industrie come la Hooker Electrochemical Company che hanno scaricato 21.000 tonnellate di sostanze chimiche pericolose, ignorando i rischi per le famiglie vicine. Negli anni ’50, scuole e case sono spuntate proprio sopra questo inferno sotterraneo, e i residenti hanno iniziato a lamentare odori chimici durante le piogge, senza sapere che stavano vivendo su una polveriera tossica.

Il canale, ideato da William T. Love nel 1890 come grande progetto per alimentare industrie con energia idroelettrica, è crollato miseramente con l’arrivo della corrente alternata di Nikola Tesla, lasciando solo un buco nel terreno. Trasformato in discarica negli anni ’20, è stato riempito di rifiuti urbani e industriali, inclusi barili che perdevano sostanze letali. Cinquant’anni dopo, l’area è stata ceduta per costruire una scuola e un quartiere residenziale, con l’amministrazione che ha chiuso un occhio su questa porcheria – un vero schiaffo alla salute pubblica.

Negli anni ’70, la contaminazione è esplosa in superficie: odori "chimici" durante le piogge, diossine nelle fognature e composti tossici come che infestavano l’aria, il suolo e persino i seminterrati delle case. L’EPA ha rivelato nel 1977 un vero e proprio veleno invisibile, spingendo il Presidente Carter a dichiarare l’emergenza nel 1978, con fondi per sfollare i residenti e bonificare l’area. Ma chi ha pagato davvero? Le famiglie, esposte a rischi che nessuno voleva ammettere.

Studi epidemiologici su oltre 2.800 persone hanno confermato gli orrori: aborti spontanei 1,5 volte superiori alla media nazionale, e fino a 3,45 volte di più per le donne tra i 30 e 35 anni vicino al canale. Difetti fetali e problemi al fegato erano all’ordine del giorno, con sostanze come e benzene che hanno rovinato vite, mentre il mercurio si è rivelato un falso allarme. È una lezione brutale su come l’inquinamento colpisca i più vulnerabili, con le aziende che se la cavano a buon mercato.

Lo sfollamento è stato caotico: quasi 950 famiglie espropriate e mandate in alberghi, mentre la FEMA gestiva la crisi. I lavori di bonifica hanno drenato liquami, isolato il sito con argilla e ripulito corsi d’acqua come il Bergholtz Creek, rimuovendo migliaia di metri cubi di terra contaminata. Solo nel 2000 i lavori si sono conclusi, con controlli ogni cinque anni, ma l’acqua di falda resta off-limits. E la Hooker Company? Ha patteggiato per 129 milioni di dollari nel 1995, una misera multa per anni di avidità che hanno avvelenato un’intera comunità.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento