back to top

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici che affiorano come mostri dal sottosuolo, causando aborti e malattie. È la vergogna di Niagara Falls, dove avidità aziendale e burocrazia hanno giocato con la salute pubblica. #LoveCanalDisaster #RifiutiTossici #DisastroAmbientale

In un classico esempio di malagestione che grida "sogno" americano andato in fumo, Love Canal a Niagara Falls, New York, è diventato sinonimo di disastro ambientale. Qui, un canale progettato per l’ idroelettrica è stato trasformato in una discarica di veleni, con industrie come la Hooker Electrochemical Company che hanno scaricato 21.000 tonnellate di sostanze chimiche pericolose, ignorando i rischi per le famiglie vicine. Negli anni ’50, scuole e case sono spuntate proprio sopra questo inferno sotterraneo, e i residenti hanno iniziato a lamentare odori chimici durante le piogge, senza sapere che stavano vivendo su una polveriera tossica.

Il canale, ideato da William T. Love nel 1890 come grande progetto per alimentare industrie con energia idroelettrica, è crollato miseramente con l’arrivo della corrente alternata di Nikola Tesla, lasciando solo un buco nel terreno. Trasformato in discarica negli anni ’20, è stato riempito di rifiuti urbani e industriali, inclusi barili che perdevano sostanze letali. Cinquant’anni dopo, l’area è stata ceduta per costruire una scuola e un quartiere residenziale, con l’amministrazione che ha chiuso un occhio su questa porcheria – un vero schiaffo alla salute pubblica.

Negli anni ’70, la contaminazione è esplosa in superficie: odori "chimici" durante le piogge, diossine nelle fognature e composti tossici come che infestavano l’aria, il suolo e persino i seminterrati delle case. L’EPA ha rivelato nel 1977 un vero e proprio veleno invisibile, spingendo il Presidente Carter a dichiarare l’emergenza nel 1978, con fondi per sfollare i residenti e bonificare l’area. Ma chi ha pagato davvero? Le famiglie, esposte a rischi che nessuno voleva ammettere.

Studi epidemiologici su oltre 2.800 persone hanno confermato gli orrori: aborti spontanei 1,5 volte superiori alla media nazionale, e fino a 3,45 volte di più per le donne tra i 30 e 35 anni vicino al canale. Difetti fetali e problemi al fegato erano all’ordine del giorno, con sostanze come e benzene che hanno rovinato vite, mentre il mercurio si è rivelato un falso allarme. È una lezione brutale su come l’inquinamento colpisca i più vulnerabili, con le aziende che se la cavano a buon mercato.

Lo sfollamento è stato caotico: quasi 950 famiglie espropriate e mandate in alberghi, mentre la FEMA gestiva la crisi. I lavori di bonifica hanno drenato liquami, isolato il sito con argilla e ripulito corsi d’acqua come il Bergholtz Creek, rimuovendo migliaia di metri cubi di terra contaminata. Solo nel 2000 i lavori si sono conclusi, con controlli ogni cinque anni, ma l’acqua di falda resta off-limits. E la Hooker Company? Ha patteggiato per 129 milioni di dollari nel 1995, una misera multa per anni di avidità che hanno avvelenato un’intera comunità.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Trump bersagliato dalla Cina con un aumento dei dazi al 125% in risposta alle sue mosse

Cina contro USA: i dazi volano alle stelle in una guerra commerciale da incubo! Pechino ha sbattuto la porta in faccia a Washington, alzando...

Gli esperti dettano le quantità di pesce da consumare settimanalmente e i motivi controversi dietro questa imposizione

Avete presente quando vi dicono che il pesce è la panacea per la salute? Beh, pensateci due volte, perché potrebbe essere un piatto avvelenato!...

Cos’è il Dow Jones e come l’indice di Wall Street è stato abbattuto dall’annuncio dei dazi di Trump?

Avete presente quando un tizio con i capelli arancioni e un ego enorme decide di giocare a poker con l'economia globale? Ecco, Donald Trump...
è in caricamento