back to top

Svelato il mistero del rosso cardinalizio: come la Chiesa ha imposto questa tradizione stravagante sul clero

Svelato il rosso scandaloso dei cardinali: un’abito che urla martirio e potere antico, ma occhio, non è per i deboli di cuore! Chi l’avrebbe mai detto che quel colore vivo e provocatorio non è solo una moda eccentrica della Chiesa, ma un simbolo di sacrificio estremo? I cardinali sfoggiano questo "rosso cardinale" o "ponsò", derivato dal francese "ponceau" (rosso papavero, per i non iniziati), per distinguersi dai vescovi e dal loro viola, definito sprezzantemente come "paonazzo". Non confondetelo con il porpora più scuro – no, questi tizi vogliono un rosso che grida attenzione, proprio come un segnale di stop divino. E il galero, quel cappello rotondo in feltro rosso, è la ciliegina sulla torta, consegnata dal Papa al momento della nomina. #CardinaliRossi #VaticanoScandali #RossoSacrificio

Ma andiamo al sodo: il rosso dei cardinali non è una novità da passerella. Risale ai fenici, quando produrre questa tinta costava un occhio della testa e era riservata solo ai big del potere. La Bibbia ci ricorda che durante la Passione di Cristo, gli gettarono addosso un mantello scarlatto come schiaffo alla sua "discendenza divina". Questo rosso, adottato tra Medioevo e Rinascimento, simboleggia la dedizione totale e il sacrificio per la Chiesa – insomma, un impegno "fino alla morte", e non in senso metaforico.

A confermarlo, le parole dirette di Papa Benedetto XVI durante la cerimonia del 24 novembre 2007: "Cari Fratelli, entrando a far parte del Collegio dei Cardinali, il Signore vi chiede e vi affida il servizio dell’amore: amore per Dio, amore per la sua Chiesa, amore per i fratelli con una dedizione massima ed incondizionata, usque ad sanguinis effusionem, [fino allo spargimento di sangue], ossia fino al martirio, come recita la formula per l’imposizione della berretta e come mostra il colore rosso degli abiti che indossate." Roba che fa venire i brividi, eh?

L’abito più iconico è quello corale, che include: talare rosso (la tonaca), fascia rossa, rocchetto bianco con pizzo (la sopraveste), mozzetta rossa (quella mantellina da spacconi), croce pettorale, zucchetto e berretto rossi. Insomma, un full outfit che urla gerarchia e dramma. Ma attenzione, ci sono varianti più "sobrie", come il talare nero o bianco con orlo rosso – perché, sapete, anche i cardinali hanno i loro giorni no. 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento