back to top

Svelato il “mistero” di Ercolano: nuove scoperte sorprendenti!

Frammenti di vetro cerebrale rinvenuti ad Ercolano

Frammenti di vetro vulcanico, risultato della vetrificazione di tessuti cerebrali, sono stati scoperti nel cranio di un giovane uomo nel sito archeologico di , distrutta dall’eruzione Vesuvio nel 79 d.C. La ricerca è stata condotta da un team guidato vulcanologo Pierpaolo Petrone.

Cause della vetrificazione

Il fenomeno della vetrificazione tessuti cerebrali sembra essersi verificato a causa di un’immediata esposizione a temperature superiori ai 510 °C. Queste temperature estreme sarebbero state generate da una nube di cenere vulcanica incandescente. L’impatto violento avrebbe colpito la vittima, seguita da una rapida dissipazione della nube e successivo raffreddamento, che ha portato alla trasformazione dei tessuti cerebrali in vetro.

Il vetro vulcanico e le sue caratteristiche

Il vetro vulcanico, noto anche come ossidiana, è un materiale scuro privo di una struttura cristallina regolare. La sua formazione avviene attraverso il raffreddamento rapido della lava, che non consente la cristallizzazione. La scoperta di questo vetro cerebrale offre prospettive sulla conservazione dei tessuti antichi nel contesto delle eruzioni vulcaniche.

risolto il “mistero” di Ercolano

Credit: Petrone et al., “Heat–induced brain vitrification from the Vesuvius eruption in
c.e. 79″, N Engl J Med (2020)

Frammenti di vetro vulcanico, originati dalla vetrificazione di tessuti cerebrali, furono ritrovati nel 2020 all’interno del cranio di un giovane uomo scoperto nel sito archeologico di Ercolano, distrutta insieme a Pompei durante la storica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Ora, un team di ricercatori guidato dal un vulcanologo italiano Pierpaolo Petrone, ha individuato una possibile spiegazione per questo raro fenomeno: la trasformazione dei tessuti cerebrali in vetro sembrerebbe essere stata causata dalla rapida esposizione a temperature pari o superiori a 510 °C, generate dall’arrivo di una nube di cenere vulcanica incandescente, che avrebbe colpito la vittima per poi dissiparsi altrettanto rapidamente, con conseguente raffreddamento e la vetrificazione.

Cosa significa vetrificato? Il vetro vulcanico e la conservazione dei tessuti cerebrali

Il vetro vulcanico, comunemente noto come ossidiana, è un materiale di colore scuro, privo di una struttura cristallina regolare, che si…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?

Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza oleosa e giallastra, prodotta dalle ghiandole perianali del castoro, nota per il suo odore intenso...

“L’albero degli spaghetti”: il pesce d’aprile indimenticabile della BBC ai suoi telespettatori.

L’albero degli spaghetti: il falso documentario "L’albero degli spaghetti" è un falso documentario andato in onda il 1° aprile 1957 dalla BBC nel programma Panorama....

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...
è in caricamento