back to top

Svelato il motivo per cui gli accordi vengono resi irresistibili e le melodie in maggiore artificialmente gioiose, sfidando le illusioni della musica mainstream

Svelato il segreto matematico che rende la musica occidentale "divina" – ma è solo un trucco culturale che ci fa sentire superiori!

Ehi, ascoltate questo: la musica che fa ballare il mondo occidentale non è magia, ma puro calcolo! Pitagora, quel genio greco, si è imbattuto nel fatto che certe note "suonano bene insieme" grazie a rapporti semplici tra le loro lunghezze d’onda – più è facile il rapporto, più è piacevole. Pensateci: la nostra amata musica pop e classica si basa proprio su questo, rendendola "armonica" e "naturale". Ma attenzione, non è universale – potrebbe essere solo il nostro modo arrogante di imporre le regole! #MusicaSegreta #Pitagora #ArmoniaMusicale

Mentre passeggiavamo immaginando Pitagora che origlia i fabbri, scopriamo che la leggenda è epica: il filosofo greco ha notato che i martelli che pesavano il doppio producevano suoni deliziosi, spingendolo a studiare il legame tra suoni e numeri. Questa non è solo storia, è un colpo di genio che ha fondato la nostra teoria musicale! I pitagorici, con il loro monocordo, dividevano le corde in rapporti semplici – a metà, due terzi – creando note "consonanti" che ci fanno vibrare. Ma ecco la bomba: se per noi occidentali è ovvio, in altre culture suonerebbe come rumore casuale, dimostrando che la nostra "armonia" è più un’abitudine che una verità assoluta.

Ora, parliamo di emozioni: credete davvero che gli accordi maggiori siano felici e quelli minori tristi? Un recente studio ha smentito questa favola culturale, mostrando che solo noi occidentali associamo i maggiori a gioia e i minori a malinconia. Ricercatori canadesi del 2012 hanno confermato che le nostre orecchie adorano rapporti armonici, ma il Max Planck Institute ha aggiunto che il timbro di strumenti esotici come i gong può rendere gradevoli suoni che noi definiremmo cacofonici. E indovinate? Popolazioni come i Kho, Kalash e Uruwa non avvertono questa differenza emotiva – per loro, è solo rumore, non una sinfonia di sentimenti!

Insomma, la "piacevolezza" musicale è una questione di matematica e cultura, non di regole eterne. Se Pitagora ci ha dato gli accordi perfetti, forse è ora di ammettere che il resto del mondo sta ballando a un ritmo diverso, e noi potremmo essere i primi a sembrare fuori tempo! #ScienzaMusica #CultureClash

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento