Svelato il motivo per cui la pappa reale viene sovrastimata fino a 600 €/kg

Perché la pappa reale, quel nettare d’élite delle api, costa un occhio della testa – fino a 600 €/kg – mentre il miele è accessibile a tutti? Beh, è tutta colpa della produzione scarsa e delle tecniche da apicoltori "specializzati", con il mercato globale che potrebbe esplodere a oltre 2 miliardi di dollari entro il 2031. Un business sporco, dove le frodi la fanno da padrone, e noi ci caschiamo come allocchi!

La raccolta della pappa reale è un’operazione che suona semplice ma è un casino in pratica. Prodotta per nutrire l’ape regina e le larve nei primi 3 giorni di vita, per averne di più devi ingannare le api nutrici facendole credere che serva una nuova regina – magari isolandola o spostando le larve in contenitori artificiali. Questa tecnica, chiamata innesto, è come un trapianto per piante: prendi una larva di 1 giorno, la sposti e boom, le nutrici producono più pappa reale. Ma attenzione, come riportato dalla FAO, se non fai tutto con precisione da chirurgo, rischi di rovinare l’alveare o di farti male – e in 5-6 mesi tiriamo fuori solo 500 g, una miseria per la domanda che cresce!

Non solo è deperibile come un politico le sue promesse, richiedendo refrigerazione o liofilizzazione che gonfia i prezzi, ma il vero scandalo è il suo successo commerciale. Grazie alla sua miscela di nutrienti e vitamine che rende le api regine così "fertile e longeve", la pappa reale è diventata il toccasana degli anni Cinquanta, invadendo cosmetici e integratori. Eppure, con metodi alternativi in arrivo – alcuni persino automatizzati – i costi salgono lo stesso, proiettando il mercato a 2.1 miliardi di dollari entro il 2031. Roba da lusso per i fessi!

E qui arriva la parte politicamente scorretta: le frodi. Una pappa reale "made in Italy" costa di più, ma come al solito, c’è chi bara. Nel 2014, il Corpo Forestale ha sgamato un tizio che comprava roba dalla Cina a 30-35 €/kg e la rivendeva come italiana a 600 €/kg. Che geni, eh? Come riportato dal Corpo Forestale, queste truffe sono un affare sporco che inganna consumatori e rovina il mercato. Altro che api laboriose, qui è tutta una questione di furbi globali!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento