back to top

Sveliamo la verità scientifica dietro i falsi miti


Sudare non fa dimagrire: La verità scientifica dietro al mito

È ampiamente diffuso il concetto che sudare faccia dimagrire, ma in realtà si tratta di un falso mito che va sfatato. La sudorazione è un processo naturale attraverso il quale il corpo regola la propria temperatura, eliminando acqua e sali minerali. Sebbene al termine di un allenamento intenso possiamo notare una diminuzione del peso sulla bilancia, questa perdita è temporanea e causata solo dalla perdita di liquidi, che dovranno essere prontamente reintegrati bevendo acqua. Difatti, l’aumento della sudorazione tramite l’uso di abiti antitraspiranti o indumenti che favoriscono il sudore non contribuisce alla perdita di peso e potrebbe addirittura compromettere la salute.

Il contenuto del sudore

Il sudore è principalmente composto da acqua e sali minerali, come il cloruro di sodio, il magnesio, il potassio e il calcio, unitamente a tracce di vitamine, zuccheri, amminoacidi, peptidi e lipidi. Pertanto, quando sudiamo, il nostro corpo elimina principalmente acqua salata.

Il processo di dimagrimento

Per perdere peso in modo effettivo e duraturo, è necessario creare un deficit calorico, ovvero consumare più calorie di quelle introdotte con l’alimentazione. Questo obiettivo può essere raggiunto seguendo una dieta equilibrata e personalizzata insieme a un adeguato livello di attività fisica. L’esercizio fisico, infatti, permette di bruciare calorie in eccesso, costringendo il corpo a utilizzare le riserve di grasso per ottenere l’energia necessaria.

I rischi legati alla sudorazione eccessiva

Sebbene la sudorazione sia utile per evitare il surriscaldamento corporeo, un’eccessiva perdita di liquidi può portare a problemi di disidratazione. I sintomi della disidratazione includono crampi muscolari, stanchezza, irritabilità, vertigini, mal di testa e altri disturbi più gravi come allucinazioni e danni renali in caso di mancata reintegrazione dei liquidi persi. È quindi fondamentale bere a sufficienza, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute che consiglia di assumere dai 2 ai 2.5 litri di acqua al giorno e di prestare particolare attenzione in situazioni di sudorazione intensa.

Per approfondire ulteriormente l’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...
è in caricamento