Una nuovatruffa online mira agli utenti Telepass Negli ultimi giorni, molti utenti hanno ricevuto un’e-mail che sembrava provenire da Telepass, promettendo un “kit emergenzaauto” in cambio della partecipazione a un sondaggio. Si tratta, però, di un tentativo di truffa online, specificamente di phishing, finalizzato a ottenere informazioni personali e dati delle carte di credito.
Telepass mette in guardia i propri clienti Telepass ha pubblicato un comunicato ufficiale per mettere in guardia i propri clienti riguardo a queste pratiche fraudolente. Sono state fornite indicazioni su come riconoscere e evitare di cadere vittima di queste truffe che cercano di sfruttare il nome dell’azienda per scopi illeciti. ## Consigli per difendersi dalla truffa Per difendersi da questa truffa, è importante prestare attenzione al proprio buon senso. Controllare l’indirizzo del mittente, verificare gli errori grammaticali nell’e-mail e non fornire mai dati sensibili tramite messaggi non richiesti sono solo alcuni dei consigli utili per proteggersi da queste frodi online.## Telepass mette in guardia dai tentativi di phishing tramite e-mail In seguito a una truffa che coinvolge un finto “kit emergenza auto”, Telepass ha diffuso un comunicato ufficiale per mettere in guardia i propri clienti. Questa pratica, conosciuta come phishing, ha lo scopo di carpire informazioni personali, inclusi i dati delle carte di credito. ## Come difendersi dalla truffa e-mail Per difendersi da queste frodi, è essenziale prestare attenzione ai dettagli delle e-mail sospette. I clienti di Telepass sono stati invitati a verificare attentamente l’indirizzo del mittente, controllando che provenga esclusivamente dall’indirizzo di posta con dominio @telepass.com. Errori grammaticali, traduzioni maldestre e link che non puntano al sito ufficiale dell’azienda sono indicatori di possibili tentativi di phishing. ## Cosa fare in caso di sospetta truffa Se si sospetta di essere vittime di una truffa, è consigliabile non inserire mai dati sensibili o finanziari in risposta a e-mail non richieste. Nel caso di dubbi, è opportuno contattare direttamente l’azienda coinvolta e segnalare l’accaduto. Agire prontamente può prevenire eventuali danni derivanti dall’azione dei truffatori.
L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...
Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...
La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...