back to top

Temperature estreme superano i 49°C a Foggia mentre la mappa dell’ESA viene decodificata per svelare l’impatto reale del clima.

Europa in Ebollizione! L’ESA Svela Temperature da Inferno: 54°C a Siviglia, Ma Non È Quello che Pensate 🥵
L’Europa sta letteralmente cuocendo sotto un’ondata di calore pazzesca, con l’ESA che diffonde una mappa mostruosa da Sentinel-3: picchi di 45°C a Roma, 49°C a Foggia e un record bollente di 54°C a Siviglia. Ma attenzione, gente, non è l’aria che state respirando – è la superficie terrestre che sta urlando di caldo. Sì, è reale, ma preparatevi a una lezione su cosa misurano davvero questi numeri folli. #CaldoInfernale #ClimaPazzo #ESAShock

Ora, l’ESA lo dice chiaro: questa non è la “temperatura in una data città” che ci scotta la pelle, ma quella della superficie, catturata dalla radiazione emessa dal suolo. Pensateci, è come camminare su un’asfalto rovente – sempre più calda dell’aria che respiriamo, e questo grafico non fa che confermarlo. Niente termometri tradizionali, solo dati spaziali che ci ricordano quanto sia ridicolo ignorare questi segnali.

La mappa è un collage epico di cinque orbite di Sentinel-3 dalla mattina del 29 giugno 2025, ricostruita dai raggi infrarossi emessi dal suolo. Queste temperature sono autentiche, ma misurano un concetto diverso dal nostro solito metro – e fidatevi, non è roba da poco. Intanto, il Mar Mediterraneo è un calderone con anomalie di oltre 5°C sopra la media, alimentando tempeste folli sulle Alpi proprio ieri.

E non pensate che l’aria se la cavi meglio: l’Europa è bloccata da quel bestione chiamato “anticiclone Pluto”, in realtà un promontorio dell’anticiclone africano che intrappola aria calda e secca come un tappo su una bottiglia di birra in ebollizione. Risultato? Temperature alle stelle, rischi di incendi da capogiro e tempeste estreme che nessuno sembra voler fermare. Che mondo, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento