back to top

Terre rare in Italia: scopri l’ultima mappa disponibile!

La questione delle terre rare in Italia

Dopo il colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, l’attenzione sulle terre rare è aumentata. Tuttavia, l’Italia non possiede giacimenti significativi di questi elementi. Sebbene siano presenti mappe online che indicano giacimenti, gli elementi segnalati appartengono a materie prime critiche, non a terre rare.

Materie prime critiche in Italia

L’Italia ha identificato 16 delle 36 materie prime critiche definite dall’Unione Europea. Tra queste, non si segnalano terre rare, se non in quantità minori nelle bauxite e nelle fluoriti sarde, ma la loro estrazione rimane incerta. La mappa delle risorse critiche sul territorio nazionale evidenzia le materie prime disponibili, confermando l’assenza di giacimenti di terre rare in quantità giustificabili per l’estrazione.

Ci sono terre rare in Italia? Ecco l’ultima mappa disponibile

In seguito al turbolento colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, l’argomento terre rare è tornato sulla bocca di tutti e ci si chiede sempre più spesso se in Italia siano presenti giacimenti di questi preziosi elementi – e se sì, dove. In realtà, purtroppo, sul suolo nazionale di terre rare non ne abbiamo, o almeno non in quantità tali da giustificare l’apertura di nuove miniere nel prossimo futuro. Perché allora sul web si trovano così tante mappe dell’Italia in cui vengono indicati giacimenti di questi elementi? Questo accade perché, in realtà, gli elementi segnalati non sono terre rare ma materie prime critiche.

Le materie prime critiche in Italia

Sul territorio italiano sono presenti 16 delle 36 materie prime critiche individuate dall’UE e, come anticipato, tra queste non compaiono terre rare – fatta eccezione per concentrazioni apprezzabili nelle bauxiti e nelle fluoriti sarde, anche se la loro eventuale estrazione è ancora piuttosto dubbia. La seguente mappa riporta le materie critiche finora individuate sul territorio nazionale:

mappa risorse critiche italia Credit: ISPRA

Come possiamo notare, le…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento