Oggi, a partire dalle 13:40, è in corso uno sciame sismico in provincia di Crotone, caratterizzato da 10 scosse di magnitudo superiore a 2.0. La scossa più intensa ha raggiunto una magnitudo di 3.7 alle 14:11. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose, ma l’attenzione rimane alta nell’area. L’epicentro delle scosse è situato prevalentemente nei comuni di Scandale e Cutro, a una profondità compresa tra 20 e 30 km circa.
Indice Articolo
Origini geologiche degli eventi sismici
Dal punto di vista geologico, l’area è collocata in prossimità di una zona di faglie attiva conosciuta come sistema di faglie Crotone-Rossano. Le informazioni fornite dal database DISS dell’INGV indicano anche la presenza di un piano di subduzione, evidenziato da linee di colore viola. Anche se le strutture specifiche coinvolte negli eventi sismici non sono attualmente note, la geologia della zona è riconosciuta come complessa e storicamente sismica.
In arancione è evidenziato il sistema di faglie responsabile dei terremoti in provincia di Crotone. Credit: DISS/INGV
Coesistenza di scosse sismiche nel mondo
Negli ultimi giorni si è registrata una serie di sciami sismici in varie regioni del mondo, comprese aree come Santorini e i Campi Flegrei. È importante sottolineare che, nonostante la contemporaneità di questi eventi, ciascun sciame è indipendente dagli altri. Ogni giorno, nel mondo, avvengono migliaia di terremoti, anche se la maggior parte di essi non è percepibile e viene registrata solo tramite strumenti appositi. Pertanto, la coesistenza di più eventi sismici in diverse aree è una fenomenologia normale e non deve destare preoccupazioni eccessive.
Frequenze sismiche in Italia
La frequente attività sismica in Italia può essere spiegata attraverso diversi aspetti geologici. Per un approfondimento sull’argomento, è disponibile un video esplicativo al riguardo: