back to top

Terremoto di magnitudo 4.2 a Potenza, epicentro a Vaglio Basilicata: nessun danno riportato.

Dettagli del Terremoto

In provincia di , il 18 marzo alle 10:01, si è registrato un terremoto di 4.2 con a . La scossa è stata superficiale, a una profondità di soli 14,3 km, ed è stata avvertita in tutta la provincia, specialmente nei centri vicini come Pietragalla, Cancellara e Brindisi Montagna. Fortunatamente, non si segnalano danni significativi a persone o cose.

Storico Sismico della Zona

La zona è conosciuta per la sua attività sismica. Un terremoto significativo si verificò nel 1857, con magnitudo stimata superiore a 7.0. Le cause geologiche sono attribuibili a un complesso sistema di faglie, il quale è illustrato nell’immagine presente, evidenziando la faglia Baragiano-Palagianello, lunga circa 127 km e con profondità variabile tra 13 e 22 km.

Contesto Attuale

Nonostante la recente scossa, la situazione è monitorata attentamente a causa della vicinanza temporale con altri eventi sismici, come quelli del Gargano e lo sciame di Catanzaro.

Terremoto a Potenza, scossa di magnitudo 4.2 con epicentro a Vaglio Basilicata: nessun danno

In provincia di Potenza si è verificato un terremoto di magnitudo 4.2 con epicentro a Vaglio Basilicata, oggi 18 marzo alle 10:01. Il sisma è stato piuttosto superficiale, con una profondità di soli 14,3 km. La scossa è stata avvertita in tutta la provincia, in particolare nei centri abitati nel raggio di 10 km dall’epicentro, tra cui Pietragalla, Cancellara e Brindisi Montagna. Fortunatamente la scossa non ha causato particolari danni a cose e/o persone, ma resta alta l’attenzione. È bene specificare una cosa: nonostante la vicinanza temporale tra questo sisma, quello del Gargano e lo sciame sismico di Catanzaro.

L’area in cui si è originato il sisma è storicamente attiva dal punto di vista terremoti: il più forte di questi si verificò nel 1857 e si stima che avesse una magnitudo superiore a 7.0. Dal punto di vista geologico la principale causa è da imputare ad un complesso sistema di faglie indicato nell’immagine sottostante con una linea arancione.

Immagine

Questo è il sistema di faglie Baragiano-Palagianello lungo circa 127 km e con una profondità compresa tra i 13 e i 22 km – compatibile…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Poliidruri: Scoperte Avanzate nelle Proprietà e nella Preparazione

I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente, costituiscono uno degli...

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove...

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...
è in caricamento