back to top

Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei: una delle scosse più intense registrate.

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei

Nella notte, all’1:25, è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei, avvertita in tutta Napoli e nei dintorni. I motivi della sua percezione sono chiari: l’epicentro è stato localizzato tra Bagnoli e Pozzuoli, e la profondità è stata di soli 2 km, rendendola superficiale, caratteristica comune di questa area vulcanica.

Maggiore magnitudo registrata

Questa scossa rappresenta, insieme a quella del 20 maggio 2024, la più alta mai registrata in questa zona in epoca strumentale, indicando che non si era mai avuto un terremoto di tale intensità ai Campi Flegrei da quando abbiamo iniziato a utilizzare i sismografi.

Implicazioni del terremoto

Si pone la questione se questo terremoto possa inviare un messaggio, ma le evidenze suggeriscono il contrario. È solo uno dei tanti fenomeni sismici verificatisi durante la fase acuta del bradisismo. Nonostante le preoccupazioni generate dal movimento tellurico e i danni ai muri, non ci sono segnali di un’imminente eruzione vulcanica.

Scossa 4.4 ai Campi Flegrei, una delle più forti

Nella notte, all’1:25, è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. E’ stata avvertita in tutta Napoli e dintorni e i motivi (chiari) sono due:

1) l’epicentro è stato tra Bagnoli e Pozzuoli (non a mare)
2) la profondità è stata appena di 2km, quindi molto superficiale (tipico dei Campi Flegrei).

Questa scossa è, insieme a quella del 20 maggio 2024, di pari magnitudo, la più alta mai registrata in questa zona in epoca strumentale; ciò significa che ai Campi Flegrei, da quando utilizziamo i sismografi, non abbiamo mai registrato un terremoto più forte.

Questo terremoto vuole mandare un messaggio?

No. E’ uno dei tanti terremoti di questa fase acuta del Bradisismo.
Nonostante un terremoto generi ansia e crepe sui muri, non ci sono evidenze di un’imminente eruzione.

Vi teniamo aggiornati.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento