Terremoto di magnitudo 4.6 scuote i Campi Flegrei e raggiunge Napoli, rivelando i fatti in nostro possesso.

Terremoto da brividi a Napoli! Magnitudo 4.6 ha fatto tremare i Campi Flegrei oggi, 30 giugno alle 12:47, con epicentro in mare vicino a Bacoli – e fidatevi, l’INGV non sta scherzando. È il sisma più violento mai registrato in Campania, alla pari con quello del 13 marzo, e si è sentito eccome a Pozzuoli e Napoli, dai quartieri di Fuorigrotta e Bagnoli fino al Vomero. Per fortuna, zero danni seri per ora, ma chi l’avrebbe detto che il Vesuvio e compagnia bella decidono di fare i capricci proprio ora? # # #EmergenzaItalia

Ma entriamo nel vivo: questo terremoto è tutta colpa del bradisismo, quel balletto geologico di su e giù del suolo che sta tenendo banco da mesi. Con un’ipocentro bassissimo a soli 5 km, è come se la terra stesse borbottando sotto i piedi dei napoletani, ricordandoci che viviamo su un vulcano attivo. Non è roba da poco, gente – è un fenomeno ciclico che potrebbe sfociare in una crisi bradisismica seria, ma per ora, niente panico esagerato.

E ora, la domanda che tutti si pongono: "Questo vuol dire che dobbiamo aspettarci un’eruzione imminente?" Assolutamente no, e smettetela di correre ai ripari come polli senza testa. Gli esperti dell’INGV e della Protezione Civile tengono d’occhio la situazione, e non ci sono segnali allarmanti nonostante la botta di oggi. Meglio stare calmi e aggiornarsi sui siti ufficiali, invece di spargere fake news sui social.

Se vi interessa approfondire senza isterismi, date un’occhiata al nostro documentario VULC, girato tra Napoli, Campi Flegrei, Etna e Stromboli. Esplora non solo la geologia di questi mostri dormienti, ma anche come la gente del posto convive con queste bombe a orologeria – perché, diciamocelo, in Italia il vulcano è parte del paesaggio, che ci piaccia o no!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento